Il sonno è vitale per la salute e il benessere in tutte le età della vita. Un sonno salutare è importante per la funzione cognitiva, l’umore, la salute mentale, la salute cardiovascolare e metabolica. Il convegno Idrs: una sfida epidemiologica, clinica, tecnologica e organizzativa verso un modello di prevenzione per il futuro promosso da Asst di Crema, Asst di Cremona e Ospedale di Suzzarache si è svolto venerdì 9 maggio presso la sala Alessandrini di via Matilde di Canossa e durerà fino alle 18.
Specialisti da tutt’Italia
L’evento, giunto alla quinta edizione, vedrà la partecipazione di specialisti provenienti da tutta Italia per parlare dei disturbi respiratori e del sonno in un’ottica multidisciplinare. Insieme a Giuseppe La Piana, direttore del dipartimento delle riabilitazioni di Asst Crema, apriranno i lavori Monia Betti dell’Unità operativa complessa di pneumologia di Asst Cremona e Cleante Scarduelli, responsabile del Centro per disturbi respiratori nel sonno dell’ospedale di Suzzara. Come dichiara La Piana: “un’importante occasione di confronto che rappresenta ormai un appuntamento fisso”.
Apnee e disturbi neurologici
“I disturbi nel sonno possono essere di natura respiratoria, come le apnee notturne, ma anche di origine neurologica. In termini epidemiologici una quota importante di queste patologie è rappresentata dai disturbi respiratori nel sonno e tra questi la sindrome da apnee ostruttive è di gran lunga la più rilevante. Colpisce infatti circa il 13 per cento degli uomini e il 6 per cento delle donne, con percentuali che crescono all’ aumentare dell’età. Diversi studi hanno anche evidenziato come esista una correlazione fra la sindrome da apnee ostruttive e la morbilità cardio-cerebro-vascolare o l’aumentata mortalità per neoplasie. Ecco perché patologie di questa natura necessitano di un approccio multidisciplinare che coinvolga in rete le diverse professionalità ospedaliere e territoriali”