06-07-2025 ore 11:52 | Rubriche - Costume e società
di Elena De Maestri

Rotaract: nominato il nuovo consiglio direttivo. Riconfermato Davide Bosio alla guida del club

Venerdì 5 luglio si è svolta la cerimonia del passaggio di consegne del Rotaract Club Terre Cremasche. Quest’anno, tuttavia, non si è trattato di un vero passaggio: il presidente Davide Bosio è stato infatti riconfermato alla guida del club per l’anno sociale 2025/2026, iniziato ufficialmente il primo luglio. Durante la serata, Bosio, affiancato da alcuni membri del consiglio direttivo, ha illustrato le attività svolte nell’anno appena concluso e anticipato le linee guida per i mesi a venire. L’anno sociale trascorso ha preso il via con un’iniziativa legata alla salute e al primo soccorso: il club ha donato un defibrillatore portatile alla Croce Rossa Italiana, e ha promosso un corso di primo soccorso destinato a tutti i soci.

 

I service appena conclusi

Grande successo ha riscosso anche la prima edizione del concerto natalizio organizzato con l’orchestra giovanile ClarinExamble, svoltosi il 15 dicembre. L’evento ha permesso di contribuire alla realizzazione dello spettacolo teatrale dell’Anffas Invisibili, andato in scena il 15 maggio. Tra i progetti sostenuti dal club figura anche la collaborazione con l’associazione Brainy, attiva nella sensibilizzazione sul tema dei tumori cerebrali e nel finanziamento di borse di studio per la ricerca scientifica. Un’altra importante iniziativa è stata Una Bella Testa, portata avanti in sinergia con l’associazione Donna Sempre, rappresentata alla serata dal presidente Antonio Mariconti. Il progetto ha l’obiettivo di supportare l’acquisto di parrucche, destinate ai pazienti oncologici che ne faranno richiesta presso lo sportello dedicato dell’Ospedale di Crema.

 

Collaborazione con la Casa del Pellegrino

Non sono mancati gli appuntamenti tradizionali, come le due edizioni dell’Aperitivo sulle Mura, organizzate negli splendidi Chiostri del Museo Civico di Crema, che hanno riscosso grande partecipazione e permesso di raccogliere fondi a sostegno dei progetti di servizio del club. Tra le iniziative più rilevanti dell’anno, anche l’organizzazione a Crema di un evento distrettuale Rotaract, che ha visto la partecipazione di oltre cento giovani provenienti da tutta la Lombardia, rafforzando il legame tra il club locale e la rete regionale dell’associazione. In prospettiva futura, il Rotaract ha di recente avviato una collaborazione con la Casa del Pellegrino, realtà con cui intende sviluppare progetti condivisi nel corso del prossimo anno sociale.

 

Il nuovo consiglio

La serata si è conclusa con l’annuncio del nuovo consiglio direttivo per l’anno sociale 2025/2026: la vice è Martina Spadari, il vice e segretario Mario Alessio Benelli, il tesoriere Rocco Franceschini, il prefetto Alessandro della Giovanna e i consiglieri Cristina Bellandi, Francesca Caravaggio, Emma Prévot e Greta Russo. Il tema strategico scelto per il nuovo anno sarà: “supportare i giovani nel costruire il proprio presente e dare forma al proprio futuro.” Il Rotaract Club Terre Cremasche si conferma così un luogo dinamico di confronto e di crescita, dove la condivisione di valori e l’impegno concreto permettono alle idee di trasformarsi in realtà.