Come da tradizione ieri, giovedì 1° maggio, si è svolta la tradizionale benedizione delle moto e dei caschi presso la chiesa delle Villette. Organizzata dal Moto club Crema, ha visto la partecipazione di una settantina di motociclisti per la messa celebrata dal vescovo Gianotti e dal parroco don Agazzi. A seguire si è svolto un piccolo ristoro conviviale organizzato in collaborazione con la parrocchia e il quartiere. L’evento fa parte delle iniziative per il 100° anniversario del club cittadino, che culmineranno il 29 giugno con una grande festa in città, e si concluderanno a fine anno con la pubblicazione del secondo volume del libro storico del club.
La storia della Beata Vergine della Creta e delle Grazie
La "Madonnina" così come viene comunemente chiamata la Vergine della Creta dai suoi fedelissimi motociclisti, è stata proclamata da Papa Pio XII, con un breve pontificio dell'11 Febbraio 1947, "Celeste Patrona dei Centauri". Il merito di questo titolo va alla caparbietà e alla lungimiranza del dottore Marco Re, un farmacista di Castellazzo Bormida, che si impegnò per raggiungere questa meta. Così, da quel lontano 1947, nella seconda domenica di luglio, si danno appuntamento ad Alessandria migliaia di motociclisti, provenienti da tutto il mondo, per partecipare al suggestivo Raduno internazionale a lei dedicato. Molti motociclisti, che non possono partecipare al raduno o che hanno piacere di tornarci, spesso dedicano una domenica per farLe visita nel suo Santuario a Castellazzo Bormida, a pochi chilometri da Alessandria.
La chiesa di San Giuseppe Lavoratore
Il dipinto della Beata Vergine della Creta e delle Grazie di Castellazzo Bormida, è stato consegnato dal presidente del Moto club di Castellazzo Bormida nel 1955 al Moto club Crema per donarlo al parroco della chiesa di Crema Nuova a Crema, al tempo in fase di edificazione. Nel 2008 circa 80 motociclisti del club cremasco ripercorrono la rievocazione di quello storico avvenimento raggiungendo Castellazo Borbida accolti dal Club di Castellazzo e della Madonnina di Alessandria con cui stringeranno gemellaggio. Nel marzo 2019 i centauri del club hanno chiesto al parroco don Francesco Ruini la sua restituzione per una sua nuova collocazione e il 1 maggio 2019 il dipinto è stato accolto dal parroco don Luigi Agazzi all’interno della chiesa di San Giuseppe Lavoratore, sita nel quartiere delle Villette a Crema, in presenza del club e del sindaco di Castellazzo Bormida. Il luogo sacro è diventato “la chiesa dei motociclisti” cremaschi, soprattutto, ma non solo, quindi meta di escursioni sulle due ruote. E come i moto club Castellazzo Bormida e moto club Madonnina dei Centauri, anche il Moto club Crema ha il compito di accoglierli.