30-04-2023 ore 18:42 | Politica - Ticengo
di Denise Nosotti

Elezioni, a Ticengo è sfida tra Brognoli e Gorlani. Riccardo Vitari entra in consiglio regionale

Ticengo è uno dei comuni del cremasco che andrà alle elezioni domenica 14 e lunedì 15 maggio. L’appuntamento alle urne è stato anticipato a causa della prematura scomparsa del sindaco Mauro Agarossi. inizialmente si pensava che il candidato sindaco, l’attuale vice Riccardo Vitari, scendesse in campo in prima persona. Era stato già candidato per la Lega alle ultime regionali. Non è così. Vitari entrerà martedì 2 maggio in consiglio regionale nelle file della Lega Nord. Subentrerà a Filippo Bongiovanni sindaco di Casalmaggiore.

 

Passione ed esperienza

“È per me una grande orgoglio entrare nel consiglio regionale della Lombardia - commenta Vitari - Sono molto emozionato e prendo atto della situazione e delle dinamiche che sono emerse in queste settimane. Tengo a ringraziare Bongiovanni per la sua correttezza e la disponibilità che ha offerto nei miei confronti. È un ottimo amministratore che meritava di proseguire il lavoro. Rappresenterò il territorio provinciale con enorme passione, la mia esperienza da amministratore mi porta ad un servizio continuo per i cittadini e gli amministratori che hanno bisogno di una rappresentanza solida nella massima istituzione regionale”.

 

In campo anche Gorlani

La candidata sindaco della lista "Ticengo bene comune” è Daniela Brognoli, assessore uscente. Sarà affiancata dai candidati consiglieri: Corrado Bianchessi, Gianfranco Caffi, Riccardo Vitari, Uberta Valsecchi, Fabio Bolzoni, Laura Mosconi, Alessandro Agarossi, Daniel Della Noce, Carolina Taietti Benedetta Bolis.La lista "Ticengo bene comune" si scontrerà con il gruppo di "Prima Ticengo!" che candida a sindaco Matteo Gorlani già nelle fila della minoranza in quest’ultima amministrazione e attuale consigliere provinciale di Cremona. La sua lista è composta da: Stefano Mosconi, Giovanni Gorlani, Sonia Bonetti, Giada Mariani, Maria Zamproni, Stefano Ambrogi, Alessia Ruini, Donata Fiameni, Francesca Gorlani e Silvano Vecchio.