29-04-2015 ore 19:32 | Politica - Crema
di Stefano Zaninelli

Crema. Mobilità, il punto della situazione. Alessandro Sorte: “entro fine 2015 niente più treni diesel sulla tratta verso Milano”

Se per il trasporto pubblico locale “Regione Lombardia ha coperto i tagli dovuti ai mancati trasferimenti alle province”, più problematica è la situazione sulla Paullese, dove il “completamento avverrà quando troveremo le risorse”. Novità, invece, in merito al trasporto su ferro, dove “negli ultimi 3 mesi la situazione ferroviaria è decisamente migliorata”. Al contrario, il prolungamento della linea MM3 fino a Paullo “è un discorso da rimandare”. Questo il quadro delineato dall’assessore regionale Alessandro Sorte, che detiene le deleghe alle Infrastrutture e alla Mobilità.

 

Attenzione al territorio

In un incontro con la stampa svolto in mattinata, l’assessore Sorte ha avuto l’occasione di fare il punto sulla mobilità cremasca a pochi giorni dall’apertura dell’Expo. Con lui, il consigliere regionale Ncd, Carlo Malvezzi: “con l’assessore – ha introdotto il consigliere – condivido la costruzione di un percorso politico che risponda alle richieste dell’elettorato moderato. Negli ultimi mesi si è dato molto da fare ponendo attenzione alla tratta ferroviaria Crema-Treviglio-Milano e sul tema della Paullese”.

 

Paullese, la priorità

In merito ai lavori riguardanti la strada che collega Crema a Milano non ci sono grandi novità: “non si tratta di trovare la volontà politica, che già c’è – ha sostenuto l’assessore Sorte – quanto più di reperite le risorse dai tavoli dove abbiamo la possibilità di spendere. La nostra capacità di spesa, a causa dei tagli del Governo centrale, è diminuita dell’80%: la Paullese rimane una priorità ma il completamento avverrà quando riusciremo a trovare le risorse. In tal senso è stato votato un emendamento al bilancio di previsione, che impegna la giunta a sfruttare le risorse derivate dagli altri appalti per mantenere le economie sul territorio”.

 

Trasporto su ferro

Grosse novità, invece, per quanto riguarda il trasporto su rotaia: “a inizio anno abbiamo attivato un piano d’emergenza di breve periodo per ridurre i disguidi. Negli ultimi 3 mesi l’indice di puntualità – ovvero la percentuale di treni con un ritardo inferiore ai 5 minuti – della linea Crema-Milano è aumentato di 15 punti, mentre i guasti sono diminuiti del 30%. Non solo: entro la fine dell’anno 2015 toglieremo i treni diesel dalla linea; abbiamo pulito tutte le carrozze dai graffiti e rinnovato la convenzione con le Forze dell’ordine, grazie alla quale non pagheranno la corsa. Sul treno diretto ogni ora ci stiamo ancora ragionando; i 40 nuovi treni previsti sono il biglietto da visita di Expo e saranno impiegati nei centri principali dell’hinterland milanese”.

 

Il sogno Prolungametro

Infine, Prolungametro: il progetto di prolungamento della linea metropolitana M3 fino a Paullo rimane poco più di un sogno. Il motivo risiederebbe nelle risicate disponibilità economiche: “attualmente, pur con l’anticipo del pareggio di bilancio, non è possibile spendere altre risorse. Se riguardo la spesa corrente sono sereno nel promettere alcuni interventi, riguardo la spesa capitale mi riservo di rimandare più in là nel tempo considerazioni sul prolungamento. In questo caso – ha concluso l’assessore Sorte – la responsabilità è del Governo centrale, che blocca gli investimenti”.