“Grande soddisfazione per la giunta e per il consiglio comunale di Capergnanica”. Sono queste le parole del sindaco Alex Severgnini e del consigliere con delega allo sport Andrea Cariffi, in merito alla riqualificazione energetica e funzionale dell’impiantistica sportiva del comune. Il progetto è stato redatto da Mauro Molaschi, Fulvio Marazzi responsabile del procedimento e Salvatore Palumbo. “Grazie al lavoro di squadra e grazie al supporto del nostro ufficio tecnico siamo riusciti a redarre il progetto in tempi strettissimi centrando due obiettivi fondamentali: finanziare interventi per ridurre i consumi dell'impiantistica sportiva liberando risorse da reinvestire nella promozione sportiva e completare con l'ultimo tassello il centro sportivo dotandolo di un campo da calcio a undici sintetico e migliorando lo spogliatoio della palestra incontrando le esigenze delle nostre società sportive con le quali collaboriamo in maniera costruttiva”. L’inizio lavori è previsto a giugno e il termine il 31 agosto.
Gli obiettivi dell’intervento
Lo scopo dell’intervento non è solo quello di migliorare gli impianti e di risparmiare corrente, riscaldamento e acqua, bensì di renderlo maggiormente fruibile ai minori attraverso organizzazione di centri estivi, attività promosse delle società presenti sul territorio durante le ore scolastiche ed extra curricolari. In questo contesto non manca attenzione verso i soggetti fragili e portatori di disabilità con il coinvolgimento di educatori e cooperative sociali del territorio. Il costo dell’intervento è pari a 831.633 euro finanziato per 530.192 euro dalla presidenza dei ministri dipartimento per lo sport e per 301.440 euro dal gestore servizi energetici in conto termico.
Manto sintetico, palestra e spogliatoi
Fiore all’occhiello di quest’opera è il posizionamento del manto sintetico sul campo da calcio a undici. Le attuali torri a faro saranno sostituite da lampade a Led di ultima generazione. In questo modo sarà ridotto del 40 per cento il consumo energetico per consumi di acqua, energia elettrica e manutenzione dell’impianto sportivo. Altro intervento importante è la sistemazione di palestra e spogliatoi con efficientamento energetico: edifici nearly zero energy building. È previsto un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo da circa 20kwh; coibentazione blocco spogliatoi con isolamento a cappotto; produzione di acqua calda sanitaria con solare termico e sistemi di recupero acque meteoriche; relamping con tecnologia a Led e gestione domotica per il controllo dell’illuminazione e del riscaldamento da remoto. Unita alla nuova scuola primaria e al polo dell’infanzia, l’intervento sul centro sportivo fa di Capergnanica un paese a misura di bambini e giovani. L'amministrazione ringrazia della collaborazione le società Juvenes e Capergnanica volley sempre presenti, con il loro impegno, sul territorio.