Regione Lombardia ha accolto la mia richiesta, presentata in sede di Assestamento di bilancio regionale, di finanziamento della Tangenzialina di Campagnola Cremasca, impegnando la Giunta Regionale a stanziare circa 7 milioni di euro per la realizzazione di questa infrastruttura fondamentale per la logistica a servizio del polo industriale cremasco”. Per il consigliere regionale del Partito democratico, Matteo Piloni, è “un risultato estremamente importante per lo sviluppo economico del territorio, ottenuto grazie alla perseveranza del percorso attuato negli ultimi anni con gli Enti Locali interessati ed i portatori di interessi”.
Ciclabile Crema-Madignano
“È un'opera importante sia per l’area produttiva di santa Maria sia per molti Comuni che potranno vedere alleggerito il traffico che li attraversa. Sono stati inoltre approvati gli interventi per la realizzazione della ciclabile di collegamento Crema-Madignano, su istanza del Consigliere Lena che ringrazio per l’impegno ed il risultato ottenuto, nonché della tangenziale di Dovera, opera già portata all’attenzione della Regione”.
Riqualificazione edilizia
Il consigliere Lena ha espresso “soddisfazione per l’approvazione dell’ordine del giorno che mette a disposizione una serie di fondi per sostenere la riqualificazione edilizia dell’ex piccolo teatro di Azzanello, fondi per la videosorveglianza a Pandino e per l’ampliamento, post emergenza Covid, dei due cimiteri comunali del comune di Palazzo Pignano, per un valore 120.000 euro”.
Equilibrio ambientale
Per Marco Degli Angeli, consigliere del M5s di Regione Lombardia già da tempo “l’annosa questione della tangenziale nord di Crema sulla Sp 19 tra Crema e Capralba è ancora irrisolta e la politica deve dare risposte certe. È necessario intervenire con un’opera che, nel rispetto dell’equilibrio ambientale e delle aziende agricole, riesca a rendere più accessibile l’area industriale e magari nuovo centro dell'innovazione della città di Crema, favorendo le imprese e garantendo, allo stesso tempo, la sicurezza delle vie di comunicazione e dei cittadini. Si potrebbe bypassare il centro cittadino e permettere ai mezzi provenienti dalla provincia di Bergamo di immettersi direttamente sulla Paullese in direzione Milano. Ne gioverebbero le decine di imprese che hanno negli anni occupato tutta la zona ex Olivetti”.