A Pianengo è stata ultimata la piantumazione di 30 nuovi esemplari di alberi Acer campestre a lato della pista ciclabile e a nord del centro abitato. L’iniziativa promossa da Treecorp, società benefit che si occupa di sostenibilità, è stata resa possibile grazie al contributo della società Teorema di Pianengo, che ha creduto e investito nel progetto per donare ai cittadini una zona d’ombra e diminuire le polveri sottili nell’aria. La provincia di Cremona è risultata tra le aree più inquinate d’Europa, secondo i nuovi dati diffusi dall’agenzia europea per l’ambiente, e come sostiene il biologo Stefano Mancuso, occorre piantare alberi per catturare anidride carbonica e riuscire a rallentare il surriscaldamento globale.
In via san Bernardino e al centro sportivo
Contrastare il global warming è una priorità dell’Unione europea, che si è impegnata a piantare tre miliardi di alberi entro il 2030 per far fronte alla crisi climatica che subisce anche il nostro Paese. Gli alberi della pista ciclabile assorbiranno circa tre tonnellate di anidride carbonica all’anno. Il sindaco Ernesto Roberto Barbaglio e il consigliere comunale Stefano Gatti hanno sostenuto e reso possibile la realizzazione di questo progetto grazie anche alla collaborazione di Dina Toni Uberti, Ceo di Teorema, che sta rendendo la sua azienda sempre più sostenibile, seguendo gli obiettivi Sdg dell’agenda Onu 2030 per la salvaguardia del nostro pianeta. Il sindaco Barbaglio ha spiegato che "sono state anche messi a dimora 50 alberi in via San Bernardino e presso il centro sportivo”.