27-08-2023 ore 18:43 | Politica - Crema
di Denise Nosotti

Festa de l'Unità. Dibattito sulla transizione ecologica: ''non perdiamo la sfida con l’Europa''

“Tutti noi possiamo contribuire nel nostro piccolo alla transizione ecologica partendo da gesti quotidiani: evitando sprechi idrici e risparmiando energia. La spinta dal basso dei giovani, particolarmente attenti all’ambiente, è una buona base”. Sono queste le parole di Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera ospite ieri alla Festa de l’Unità di Crema. Il tema: ‘la lotta al cambiamento climatico’. Cosa può fare l’Italia per allinearsi alla cultura europea anche in vista delle prossime elezioni. Tra il pubblico: il sindaco Fabio Bergamaschi con la vice Cinzia Fontana, il consigliere regionale Matteo Piloni, l’amministratore delegato di Padania Acque Alessandro Lanfranchi e il presidente del parco del Serio Basilio Monaci

 

Congresso regionale

Prima di dare spazio a Braga, è intervenuta Silvia Roggiani candidata alla segreteria regionale del Pd Lombardo. Ha ricordato i territori, anche cremaschi, colpiti dal maltempo. Da eventi straordinari non prevedibili per certi aspetti. “Il congresso regionale - ha detto - non è una cosa avulsa dalle nostre vite. Ci sono in ballo temi fondamentali come la transizione ecologica, la sanità pubblica. Sono tutte questioni che vanno a impattare sulla vita dei lombardi”. Poi la parola a Braga, intervistata dal giornalista Andrea Colla. “Ci sono i fatti - ha introdotto la deputata - la crisi climatica fa parte della nostra vita quotidiana. L’impatto delle piogge mina la sicurezza delle persone e della nostra economia. C’è ancora chi sottovaluta comunque la gravità della questione”.

 

La situazione in Europa

Poi ha affrontato la situazione continentale. “L’Europa è da sempre in prima linea sulle questioni ambientali. È spesso messa sul banco degli imputati, dai governi di destra, proprio per le sue scelte verdi. La politica è fondamentale per aiutare il nostro sviluppo, per essere più sostenibili senza andare a impattare negativamente sull’economia, specie sulle micro e piccole imprese. Servono investimenti sulla formazione in quanto la transizione ecologica è urgente, ma allo stesso tempo va governata. Da quarant’anni la scienza ci richiama al cambiamento climatico”. È infine intervenuto Michele Bellini, consigliere politico alla camera dei deputati il quale ha evidenziato come il “green deal europeo sia un passo importante. Si tratta di un pacchetto legislativo con norme chiare per procedere verso la transizione ecologica. Sarà anche al centro delle prossime elezioni europee. l’Italia dovrebbe prendere come esempio l’Olanda che andrà ad elezioni in autunno. Il tema sull’ambiente è centrale tant’è che verdi e socialisti si sono uniti proprio su questi argomenti”. L’appuntamento quindi è di non perdere le prossime elezioni europee.