“Gli asili nido di via Pesadori e via Braguti e la materna Franceschini di via Bottesini ripartono a pieno regime la prossima settimana”. Come spiega il sindaco Stefania Bonaldi “siamo pronti, e questo grazie alla grande professionalità e alla straordinaria capacità di adattamento delle nostre operatrici, che mi inorgoglisce e mi commuove, da sindaca, ma anche da cittadina, perché non è scontata”. Dal mese di luglio le operatrici, i partner della co-progettazione sociale, le funzionarie comunali e la dirigente “hanno studiato le linee guida che via via venivano approvate. Sono stati ridefiniti gli spazi e gli assetti e potenziato l’organico. Sono stati creati gruppi fissi di bambini, con l’educatrice di riferimento. Riconvertiti alcuni spazi e alcuni percorsi interni, si è proceduto all’acquisto di presidi aggiuntivi per la prevenzione e la sicurezza. Gli operatori avranno a disposizione specifici strumenti per la sanificazione giornaliera dei luoghi, dei giochi e delle attrezzature”.
I due nidi comunali
Il nido comunale di Crema riprende l’attività lunedì 31 agosto con le riammissioni e da martedì 1 settembre con le nuove iscrizioni. L’ambientamento si svolgerà (lunedì 31, martedì 1 e mercoledì 2 dalle 16.30 alle 18) insieme ai genitori, mentre giovedì 3 e venerdì 4 settembre gli orari di apertura saranno dalle 7.30 alle 13, lunedì 7 e martedì 8 settembre dalle 7.30 alle 16.15 e da mercoledì 9 settembre dalle 7.30 alle 17.30. Il Comune spiega che “i bambini nuovi seguiranno ambientamenti scaglionati dal 1° settembre secondo modalità di presenza dei genitori comunicate alle famiglie secondo il protocollo sanitario”. Ingressi e uscite saranno ad orari scaglionati.
Le bolle
“L’organizzazione per “bolle” salvaguarderà stabilità, utilizzo e degli spazi e rapporto numerico educatori/bambini. Ogni “bolla” avrà spazi ed accessi/uscite dedicati, sarà indipendente dalle altre e disporrà di proprio personale assegnato, fatto salvo l’eventuale spostamento di educatori, in caso di necessità/assenza, ma sempre con i dovuti dispositivi di protezione. I bambini di ciascuna bolla non entreranno in contatto con gli altri. Particolare attenzione sarà posta alle procedure di pulizia e sanificazione, anche mediante attrezzature appositamente acquistate”.
Scuola dell’infanzia
Il 31 agosto giornata aperta della scuola dell’infanzia, su appuntamento. Dall’1 al 4 settembre si procederà con l’accoglienza dei bambini mezzani e grandi, mentre dal 7 settembre all’ambientamento graduale dei bambini piccoli; durerà due settimane dalle 8:30 alle 13:30 compreso il pranzo, senza la presenza dei genitori. Mantenuta la capacità ricettiva (146 posti) adottando varie soluzioni organizzative: “spazi dedicati, indipendenza dalle altre e personale assegnato. Le attività didattiche verranno svolte in classe, mentre i momenti di gioco libero si svolgeranno in salone per due bolle e in corridoi per le restanti quattro bolle”.
Ingressi, uscite e pulizia
Gli spazi verranno delimitati per evitare commistione fra le sezioni. Ingressi e uscite sempre ad orari scaglionati: dalle ore 8.30 alle ore 9.30 articolato in 3 gruppi e dalle 15.45 alle 16.15 secondo accordi presi con le famiglie. Ingresso ed uscita non prevedono l’entrata nell’edificio dei genitori. Unica eccezione saranno gli adulti accompagnatori dei bambini nuovi iscritti durante il periodo dell’ambientamento (nella misura di 1 adulto per ciascun bambino). Pulizia e sanificazione saranno effettuata varie volte e in diversi orari nella giornata. La pulizia generale approfondita si terrà dalle 16 alle 18 quotidianamente e poi, a plesso chiuso, verranno attivati i macchinari a ozono.