27-07-2021 ore 10:30 | Politica - Offanengo
di Denise Nosotti

Coim si amplia. Convenzione col comune di Offanengo: 'circolo virtuoso pubblico-privato'

La Coim si amplia. Lo ha siglato una convenzione, stipulata lunedì 26 luglio, in municipio a Offanengo. A seguito dell’approvazione definitiva della variante al Pgt ( Variante n. 4) in data 31 maggio 2021, la ditta Coim si espande sul territorio offanenghese su un'area che da agricola diventa produttiva. Così come citato nell’accordo, “A fronte della trasformazione richiesta Coim Spa dichiara la propria disponibilità a monetizzare gli standard di qualità necessari per realizzare opere di urbanizzazione o di servizi ed attrezzature pubbliche/opere pubbliche per migliorare la qualità degli standard anche esterni al comparto”. Presenti: il sindaco Gianni Rossoni, il segretario comunale Angelina Marano, i firmatari la convenzione: per il Comune Eugenio Amedeo Campari responsabile dell’area di governo del territorio e per la Coim l’amministratore delegato Giuseppe Librandi.

 

Campo sportivo e cittadella della salute

L’accordo fa incassare al comune una somma totale di 840 mila euro - pari agli standard qualitativi previsti dalla legge 380 del 2001 (TU in materia di edilizia) - da incassare in tre tranches: la prima a tre giorni dalla firma del contratto, la secondo entro il 30 settembre 2021, la terza entro il 31 dicembre 2021. “I soldi - ha spiegato Rossoni - saranno destinati a servizi per la comunità”. I primi 270 mila euro saranno spesi per un nuovo campo sportivo in erba sintetica, i restanti saranno invece destinati all’area adiacente la sede comunale, per costruire - riqualificando gli edifici esistenti, la cittadella della salute, come da progetto di Andrea Pandini e Laura Patrini. Il progetto consiste nella realizzazione di ambulatori, poliambulatori per medici e per i servizi di prelievi e vaccinazioni, riservandosi di verificare la possibilità di un ulteriore intervento per la sala del commiato.

 

Nuovo archivio comunale

Oltre a questi interventi, è previsto anche un nuovo spazio per l’archivio comunale. La ditta Coim, in base ai regolamenti comunali beneficerà, come tutte le attività relative a nuovi insediamenti produttivi o ampliamenti di aziende esistenti, dell’esonero dal pagamento degli oneri di urbanizzazione secondari, secondo quanto stabilito dal regolamento per l’attrattività. L’amministratore delegato della Coim spa, Giuseppe Librandi, evidenzia come "il comune rappresenti un buon esempio nelle amministrazioni pubbliche, impiegando i soldi in progetti utili alla collettività e che attivano il circolo virtuoso pubblico-privato". Dopo la Chromavis, l’accordo con la Coim è un segnale positivo di sinergia tra pubblico e privato. Una sorta di ‘patto di comunità’ che permette alle aziende di lavorare e adeguarsi ai cambiamenti necessari e alla società di avere servizi che mancano.