Il comune di Crema ha ufficialmente preso atto della volontà della Provincia di Cremona di proseguire nella realizzazione del nuovo polo scolastico del liceo Racchetti in via Libero comune. Il progetto ha ottenuto un ingente finanziamento pubblico. Il programma ‘Scuole innovative’ ha infatti assicurato poco meno di 24 milioni di euro, mentre il progetto di fattibilità tecnica-economica redatto dalla Società centro padane Srl è stato recentemente approvato. Il nuovo immobile ospiterà circa 1.100 studenti.
Occasione da non perdere
Entro il 31 dicembre di quest’anno verrà consegnato all’Inail il progetto esecutivo. In seguito si procederà con la verifica e la successiva gara d’appalto. Il comune di Crema, in fase di approvazione del Dup, il documento unico di programmazione, ha sottolineato che “in un’ottica di corretta pianificazione urbanistica e di sostenibilità dei flussi di traffico interessanti l’intero asse viabilistico est-ovest della città, con riflessi anche sui comuni limitrofi, è necessario cogliere l’occasione per ridefinire l’assetto infrastrutturale di via Libero comune, già oggi inadeguato a sostenere i transiti veicolari ed i continui attraversamenti pedonali degli studenti negli orari di punta”.
Il nuovo hub dei bus
Tra il comune e l’amministrazione provinciale è in corso un approfondito confronto. Crema ritiene che “dovrà necessariamente concretizzarsi in una ridefinizione delle fermate degli autobus, nel completamento della rete ciclabile esistente e nella messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali degli studenti frequentanti le scuole poste lungo l’asse viabilistico, già congestionato”. Il comune di Crema ha chiesto “uno studio congiunto per un riordino viabilistico, con la realizzazione di un hub degli autobus posto nell’area sita tra via Macallé e la tangenziale cittadina, in modo tale da sgravare via Libero comune dai flussi veicolari e in particolare degli autobus, sfruttando l’accesso dalla tangenziale”.
Risparmio degli affitti
Per quanto concerne le risorse necessarie alla realizzazione del nuovo hub, la posizione del comune di Crema è messa nero su bianco: “In considerazione delle economie che la Provincia di Cremona conta di produrre con l’eliminazione di attuali locazioni onerose, pari a circa 380.000 euro l’anno, si auspica di poter contare su una significativa contribuzione economica della Provincia di Cremona per quanto attiene agli interventi viabilistici in oggetto, ancillari all’insediamento del nuovo polo scolastico”.