26-06-2025 ore 10:24 | Politica - Città
di Rebecca Ronchi

Inclusione scolastica. Assistenti all’autonomia, arriva l’adeguamento orario progressivo

Un adeguamento progressivo del contributo orario riconosciuto agli assistenti all’autonomia e alla comunicazione per gli studenti del secondo ciclo di istruzione e dei percorsi di istruzione e formazione professionale. A partire dall’anno scolastico e formativo 2025/2026, in seguito alla recente approvazione del nuovo contratto collettivo nazionale delle cooperative, è previsto un incremento pari a 1,50 euro/ora, con un ulteriore adeguamento a 3 euro/ora a regime dal 2026/2027.

 

Risorse

Il contributo regionale ai comuni verrà proporzionalmente aumentato, garantendo la copertura dei costi del servizio di inclusione scolastica. Per la regione è un impegno economico di oltre 5 milioni di euro, con un incremento fino a oltre 10 milioni di euro annui dal 2026, a copertura di più di 3 milioni di ore di servizio erogate complessivamente sul territorio.

 

Standard professionale

Secondo Simona Tironi, assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro, si tratta di “un investimento concreto, strutturato e condiviso con i principali rappresentanti del Terzo settore. L’obiettivo è duplice: assicurare agli studenti con disabilità un accompagnamento professionale adeguato e riconoscere il giusto valore economico e formativo a chi svolge questo delicatissimo ruolo educativo”. L’approvazione delle Linee guida regionali per i servizi di inclusione scolastica risale al 2023. Con la DGR 4498 del 3 giugno 2025 viene fissato lo standard professionale e formativo per l’assistente all’autonomia e alla comunicazione, indicando le competenze e le conoscenze richieste e il percorso formativo da seguire per accedere alla professione.