24-11-2023 ore 09:53 | Politica - Palazzo Pignano
di Denise Nosotti

Palazzo Pignano. Legambiente: 'stralciato il piano d'intervento previsto a Cascine Gandini'

Legambiente, attraverso le parole di Barbara Meggetto e Oscar Stefanini, plaude alla decisione dell’amministrazione comunale di Palazzo Pignano, di non procedere più con la realizzazione del Piano integrato d’intervento (Pii) a Cascine Gandini dopo la protesta dei residenti. Come spiega il sindaco: “abbiamo revocato l’intervento in quanto sia il comune che la ditta a cui era stato affidato l’appalto hanno deciso di non proseguire. In pratica, dietro le cascine sarebbero state costruite della abitazioni”. È la chiusura definitiva della controversia tra Legambiente e Comune di Palazzo Pignano, nata dall’intenzione  di autorizzare la costruzione di una serie di villette a schiera, proprio alle spalle della storica stecca cascinale e immediatamente sopra il salto morfologico che incornicia il fiume Tormo, presente in quel punto, utilizzando il dislivello per realizzare l’accesso alle autorimesse delle villette. 

 

La cronistoria

Tra il 31 luglio 2009 e il 23 dicembre 2010, il comune pignanese ha definito un programma di iniziativa pubblica, denominato Cascine Gandini e Cascine Capri. Al termine dell’iter amministrativo, l’impresa Fedil costruzioni dava seguito al programma presentando una serie di istanze edilizie per la realizzazione di edifici residenziali in attuazione del PII (piano Intervento Integrato). Il circolo Legambiente Alto Cremasco, venuto a conoscenza del PII e dopo averlo attentamente valutato aveva rilevato molti contrasti rispetto alla preesistenza di vincoli di tutela del paesaggio. Legambiente ha dunque contestato l’intervento e, presentato un ricorso al Tar. Quest’ultimo ha riscontrato le ragioni dell’associazione e ha disposto la modifica del PII, in forte riduzione rispetto a quanto autorizzato. Il comune e l’impresa hanno così deciso di non procedere.