24-05-2025 ore 10:24 | Politica - Crema
di Andrea Galvani

Variazione bilancio. ‘Iniezione di liquidità’ per manutenzione e sviluppo di centro e quartieri

In consiglio comunale è stata presentata la quarta variazione di bilancio. Per il sindaco Fabio Bergamaschi una variazione “non prettamente tecnica”, in cui “si mettono risorse vere e si cerca di dare una visione concreta politica” ai vari progetti in campo. Per l’amministrazione il tempo scorre: “la sabbia nella clessidra scende”. Mancano un paio d’anni al termine del mandato, per questo “si cerca di mettere benzina e iniettare capacità di avanzamento sulle cose importanti”. In estrema sintesi “una variazione” che sostiene economicamente vari temi: “sicurezza, manutenzione, il dialogo tra centro città e quartieri, le porte storiche e viale Europa”.

 

Mortificazione

L’incremento dell’Irpef è stato di circa 200 mila euro: per il primo cittadino “è un indicatore di benessere”, o meglio “il bicchiere mezzo pieno”. Fanno il paio coi “due segni meno che incidono sulle capacità di spesa del comune: meno 132 mila euro di trasferimenti statali al fondo di solidarietà e meno 155 mila euro di contenimento della spesa per obiettivi di patto”. Si tratta di “una cifra considerevole” tolta ai comuni: “una parte congelata per investimenti del prossimo anno, pari a 100 mila euro”. A livello politico “non è quella manifestazione di vicinanza, di collaborazione istituzionale che i comuni si aspettano”. Anche il bilancio statale ha le sue difficoltà, ha condiviso Bergamaschi, evidenziando “la progressiva mortificazione delle spese comunali, ormai divenuta stabile routine”. Ne scaturisce una “necessità di efficientamento della spesa”. A livello territoriale si sta lavorando con forza (ed “oggi iniziano a vedersi i benefici”) sulla “riallocazione su scala dimensionale territoriale, di alcuni ambiti del settore di welfare: povertà, abitare, orientamento scolastico e lavorativo”.
 


Viale Europa, calcio e ponte

“La variazione inietta liquidità”, consente un “avanzamento di alcune progettualità”. In particolare “si allocano delle risorse sul piano di governo del territorio”, con “una serie di incarichi già conferiti”. Il Pgt è “multidimensionale”, prevede una forte sinergia tecnica ed operativa. Il tutto sotto l’egida dell’ufficio guidato dal dirigente Paolo Vailati. La programmazione comunale, ha ribadito Bergamaschi, prevede “la riqualificazione di viale Europa, delle porte storiche del centro cittadino e la riqualificazione di un campo da calcio, quello della Pierina”; qui l’importo varia, con un aumento da 750 mila a 1 milione e 50 mila euro. Altrettanto significativo il progetto di fattibilità di via Cadorna, atteso “entro poche settimane, entro il mese di giugno”, cui seguirà il progetto esecutivo.

 

Cpi, Bbaa e alloggi popolari

Il comune è impegnato nei Cpi, i certificati di prevenzione di incendio: prevedono “l’adeguamento normativo della biblioteca, della scuola elementare e della palestra Cremonesi, della biblioteca”, per una stima di mezzo milione di euro. Prosegue con via Dante il progetto, costante negli anni, di “abbattimento delle barriere architettoniche”. L’assessorato al patrimonio ha posto particolare attenzione agli alloggi popolari. Per via Galli, grazie ad un contributo regionale, è atteso un “importo significativo per la riqualificazione complessiva. Recentemente al centro di una sensibilità “politico mediatica”, Bergamaschi ha assicurato lavori ai cimiteri e “un investimento sul verde, con una quota di manutenzione straordinaria per nuove piantumazioni” consentito negli anni recenti “dalla capacità di spesa”.

 

 

Scuole e Pierina

In ambito scolastico, risorse andranno alle “dotazioni di arredo e attrezzature scolastiche” e “al nuovo nido di via IV Novembre, un cantiere in corso di avanzamento”. Il milione di euro ottenuto dal Pnrr consente al comune di aprire il parco della Pierina: “il 14 giugno sarà una festa per tutta la comunità. Un intervento fortemente atteso e lo vediamo anche forse anche da qualche accesso abusivo di troppo che c'è stato nelle ultime settimane. Evidenzia l’attesa della città sul recupero di quest'area, che necessita di ulteriori migliorie”. Verrà predisposta “una struttura che possa presidiarlo costantemente, non solo in termini di custodia, apertura e chiusura, ma anche con un esercizio commerciale di somministrazione”.

 

Manutenzione verde e strade

Per Bergamaschi è da sottolineare “l’importanza delle risorse destinate alla manutenzione stradale. Le condizioni delle strade non sono ottimali, ogni evento meteorologico peggiora le condizioni”. Si paga il decennio abbondante in cui sono state “accumulate tutte le ristrettezze del governo centrale”, coi famigerati “spending review, patto di stabilità eccetera”. Per quanto riguarda la manutenzione del verde “c'è lo sforzo”, inteso anche come “obiettivo politico di prospettiva”, di riuscire “ad implementare la qualità delle manutenzioni”. A conti fatti, anche se ne servirebbero più o meno il triplo, per il sindaco è significativo “allocare 800 mila euro sulle manutenzioni stradali, circa il doppio di quanto si allocava fino a solo pochi anni fa”. Va contato “l’incremento dei prezzi”, sovente non è possibile “riuscire a essere doppiamente efficaci negli interventi”, ma rappresenta “un segnale di attenzione rivendicato in alcuni passaggi dall’assessore Pagliare come un obiettivo importante del suo assessorato”. In chiusura un accenno all’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici”, con la conferma della volontà di procedere con “l’efficientamento energetico degli edifici comunali” e la realizzazione “di impianti alimentati da energie rinnovabili per conferirli dentro la comunità energetica e rinnovabile”.