23-09-2013 ore 13:08 | Politica - Crema
di Andrea Galvani

Crema, oggi alle 17.30 il consiglio comunale. Il programma dei lavori: gli 'elemosinieri extracomunitari' e gli 'accattoni molesti'. Poi l'ospedale e la discriminazione a scuola

E' in programma per oggi alle 17.30 la seconda seduta del consiglio comunale, che ha in programma una terza assemblea lunedì prossimo, 30 settembre. Assente giustificato Matteo Piloni, presiederà Antonio Agazzi.

I tempi tecnici
Col nuovo regolamento - contestato dalla minoranza, che evidenzia come sia stato compresso il tempo degli interventi - i capigruppo hanno a disposizione 12 minuti ciascuno - invece di 15' - i consiglieri 8 invece dei precedenti 10'. Le dichiarazioni di voto sono di 3' minuti, ridotte di 2' rispetto al passato. Stando a quanto deciso nella conferenza dei capigruppo, che ha concordato una bozza di scaletta, la seduta odierna dovrebbe chiudersi tra le ore 21 e le ore 21.30.

Caso per Lopopolo
In apertura si provvederà alla surroga di Felice Lopopolo con la signora Teresa Caso, sempre in seno alla maggioranza, in particolare del Pd. Quindi si passerà alle comunicazioni e alle interrogazioni, alle quali verrà dedicata un'ora.

Elemosinieri extracomunitari e accattoni molesti
Vertono su temi convergenti e quindi riceveranno una risposta unica da parte del sindaco le prime due interrogazioni in programma: la prima è stata presentata da Simone Beretta lo scorso 18 aprile: Troppi extracomunitari elemosinieri. Una situazione che si sta facendo intollerabile. La seconda da Alberto Torazzi, Lega Nord, sul fenomeno dell’abusivismo commerciale e l’accattonaggio molesto.

Ospedale e performances
Il programma prosegue con Tutelare l'ospedale e le sue funzioni per tutelare i cittadini e il territorio, interrogazione presentata il 13 maggio scorso da Emanuele Coti Zelati, SeL. In Aula degli Ostaggi si discuterà poi dell'interrogazione del 28 maggio di Alessandro Boldi e Christian di Feo: Piano delle performance: quali strategie per il futuro?.

Discriminazione a scuola
A seguire, tempo permettendo, la mozione della maggioranza, dello scorso 21 giugno: La scuola come luogo di equità contrario a qualsiasi fonte di discriminazione, con particolare riferimento ai “contributi volontari”. Fuori tempo massimo, anche se non è escluso che possa essere trattata oggi l'interrogazione del PdL in merito alla strana, anzi stranissima convenzione tra il Comune di Crema e l’Associazione Le Muse.

Mozioni, partecipate e patto dei sindaci
Esaurito il capitolo delle interrogazioni, si passerà alle mozioni: in primis sul Patto dei Sindaci: attuazione delle fasi operative, risalente al 25 febbraio e presentata da Boldi e Di Feo, M5Stelle, che firmano anche il documento dello scorso 27 febbraio dedicato alla modifica statutaria Aziende Partecipate.

Tares e sistema idrico
In seguito i lavori proseguiranno con gli sgravi Tares a contrasto Ludopatia - mozione Torazzi del 9 aprile - e con l'ordine del giorno presentato dai consiglieri Mario Lottaroli e Piergiuseppe Bettenzoli, Federazione della Sinistra, in merito alla restituzione degli importi corrispondenti alla remunerazione del capitale investito compresi in bolletta sistema idrico integrato, del 15 aprile. A chiudere, lo sviluppo dello Sportello Unico Attività Produttive, del 12 giugno, mozione del Pdl.