21-09-2023 ore 11:27 | Politica - Crema
di Claudia Cerioli

Mobilità sostenibile, a Crema tre ‘bike smile’. Fiab: 'c'è ancora molto su cui intervenire'

Anche nel 2023 Crema riceve tre bike smile dal progetto “comuni ciclabili" della Federazione italiana ambiente e bicicletta. Una città che, a detta di chi la visita per la prima volta, appare discretamente organizzata dal punto di vista della mobilità sostenibile. C’è però ancora tanto da fare e per questo è necessario che la giunta Bergamaschi sia più coraggiosa e incisiva riguardo alla promozione della mobilità sostenibile soprattutto in ambito urbano. La sezione locale di Fiab nell'ultimo anno ha avviato un progetto di monitoraggio della qualità dell'aria che sarà illustrato nell'incontro di stasera alle 21 in sala dei Ricevimenti con Alessandro Scartabellati.

 

Cosa serve alla città

Inoltre la Fiab ha ottenuto l'allargamento dello spazio tra i dissuasori lungo gli attraversamenti di piazzale Rimembranze e la posa di tre attraversamenti pedonali luminosi ed è stata avviata la mappatura delle ciclabili urbane e il censimento dei portabici che saranno completati entro la primavera del 2024. Nei prossimi mesi la federazione intende sollecitare l'amministrazione comunale per posare la corretta segnaletica verticale in prossimità di tutti gli attraversamenti che uniscono un percorso ciclopedonale; in questi attraversamenti i ciclisti godono infatti del diritto di precedenza stando in sella anche sulle strisce pedonali. l’obiettivo è anche quello di rendere Crema una città 30 km/h con eccezione di alcune direttrici con una corsia ciclabile lungo via Stazione e via IV Novembre.