21-07-2021 ore 15:25 | Politica - Crema
di Andrea Galvani

Crema. Restauro del ponte di via Cadorna, ‘dall'autunno il cantiere e il senso unico'

Per l’ormai prossima ristrutturazione del ponte di ferro di via Cadorna sono da registrare “tre passi fondamentali: dopo l’autorizzazione della Sovrintendenza, in maggio, per l’esecuzione delle opere (il ponte è un bene tutelato), la giunta ha approvato il progetto di ripristino strutturale presentato dalla Mts engineering e approvato il quadro economico”. Il costo complessivo è di 1,1 milioni di euro. Come spiega Fabio Bergamaschi, “ci avviciniamo alla cantierizzazione. L’impegno finanziario è importante e conclude il percorso di messa in sicurezza del ponte”.

 

Sicurezza e fruizione

Il comune, aggiunge l’assessore ai lavori pubblici, “ha sempre posto la massima attenzione per garantire l’incolumità delle persone e, al contempo, la massima fruibilità del manufatto, così importante per la mobilità urbana. Con l’autorizzazione della Sovrintendenza si conferma inoltre che l’approccio conservativo del manufatto sia stata una scelta corretta, anche al fine di tutelare un bene storico che caratterizza la nostra città”.

 

I lavori previsti

“Il ponte a tre campate costruito alla fine dell’Ottocento – specifica il comune in una nota - tornerà quindi al suo splendore originario e al pieno stato di salute, con vari interventi che elimineranno le parti che presentano ossidazione, principalmente nei correnti inferiori delle travi reticolari. Il progetto prevede la pulizia delle zone degradate, il taglio delle porzioni ammalorate e loro sostituzione con l’inserimento di piatti sostitutivi tramite saldatura, vari interventi di rinforzo e fissaggio, ripristino dell’impalcato e nuova posa dell’asfalto sulla carreggiata e nuovo sistema di deflusso dell’acqua piovana, la completa riverniciatura della infrastruttura con trattamenti specifici.

 

Senso unico di percorrenza

“La precisa modalità di attuazione delle fasi di cantiere sarà oggetto di definizione in prossimità degli interventi medesimi, ma con ogni probabilità sarà necessario instaurare un senso unico di percorrenza, come già avvenuto nelle fasi di svolgimento degli accertamenti sul manufatto. L’importo totale dell’opera, di 1.100.000 euro, sarà oggetto di gara ad evidenza pubblica, che prenderà avvio entro l’estate, mentre la cantierizzazione avverrà in autunno”.