19-07-2023 ore 14:02 | Politica - Crema
di Claudia Cerioli

Affitti, inquilini costretti a recarsi a Cremona: 'Aler scarica la propria incapacità gestionale'

Nell’ambito dell’anagrafe utenza 2023, l'Aler ha invitato tutti gli inquilini degli alloggi Sap del comune di Crema a recarsi a Cremona per la consegna dei documenti. Operazione necessaria a determinare i canoni di locazione per gli anni 2024 e 25. L’avviso ha creato malumore tra gli inquilini Aler, molti dei quali impossibilitati a recarsi fisicamente a Cremona. “Fortunatamente - spiega il comitato degli inquilini cremaschi - grazie all’iniziativa dell’amministrazione comunale e delle Acli riusciremo ad evitare la ‘passeggiata’ fino a Cremona. Per gli altri inquilini delle abitazioni di proprietà o gestite da Aler residenti nei comuni del territorio, in assenza di analoga iniziativa, il problema rimane in tutta la sua gravità”.

 

Appello alle istituzioni

Il comitato sottolinea che “la dirigenza dell’Aler non tiene in nessuna considerazione la composizione sociale e l’avanzata età media degli inquilini. Per molti è difficile mettersi alla guida di un veicolo per un percorso non breve e destreggiarsi nel traffico di una città che non conoscono. A Crema, in un breve periodo, siamo retrocessi dalla presenza di un ufficio per l’utenza con apertura settimanale, passando per una scomoda presenza quindicinale nel corridoio del comune, all’obbligo di recarci presso gli uffici di Cremona. Così l’Aler scarica sugli inquilini l’incapacità ad affrontare i propri problemi organizzativi e gestionali. Riteniamo che muovere qualche impiegato dalla sede di Cremona verso il territorio cremasco sia più razionale, socialmente meno costoso ed inquinante, che incolonnare 1700 (questo è il numero delle abitazioni amministrate dall’Aler nel territorio) automobili ed inquilini verso Cremona”. Per questo chiedono l’aiuto delle autorità locali e regionali.