18-10-2014 ore 20:20 | Politica - Crema
di Andrea Galvani

Crema "città amica della mobilità dolce". Sicurezza stradale, investimento da 750 mila euro in due anni

Tra le opere che verranno realizzate a breve in città spicca la rotatoria tra via Boldori e via Mercato (nell'immagine). “Nel biennio 2014-2015 – spiega l'assessore ai Lavori pubblici Fabio Bergamaschi - investiamo 350.000 euro, cui si aggiunge un pari importo finanziato da Regione Lombardia”.

 

La priorità

“La sicurezza stradale è una priorità del mio Assessorato e ci stiamo muovendo a tutto campo, dalle opere stradali ai corsi di educazione stradale nelle scuole, con un programma capillare che vede coinvolta la Polizia Locale e l’ACI e che rappresenta una best practice in tutto il territorio nazionale”.

 

Mobilità dolce

“L’anno scorso – aggiunge - abbiamo intitolato il parco di via Rampazzini alle Vittime della strada ed ora stiamo dimostrando con i fatti che quel momento di alto valore simbolico non era una passerella per l’amministratore di turno, ma la testimonianza di un’attenzione concreta. L’obiettivo è quello di una riduzione sensibile dell’incidentalità, fissata nella misura del 20-25%. In particolare la tutela è rivolta all’utenza debole delle strade: pedoni e ciclisti. Crema – spiega Bergamaschi - deve diventare una città amica di chi intende muoversi attraverso la cosiddetta mobilità dolce. E’ un percorso che è già stato avviato, ma molto ancora c’è da fare in questa direzione. Ci stiamo lavorando con il massimo della determinazione”.

 

I lavori di riasfaltatura in via Stazione (foto © Cremaonline.it)

 

La riasfaltatura

“In aggiunta agli interventi del Piano di Sicurezza Stradale, oltre a quanto già realizzato all’ingresso cittadino in via Piacenza ed in via Kennedy, abbiamo in corso vari interventi di riasfaltatura, per un importo di 48.000 euro, nei punti più ammalorati della viabilità cittadina. Anche questa è sicurezza stradale. Sono inserite nell'elenco delle strade che stiamo asfaltando o che asfalteremo prossimamente via Carlo Urbino, via Gramsci, via Gaeta, via Crocicchio, via Bramante, via De Marchi, via Battaglio, via Diaz angolo via Cadorna, via Brescia e via Cremona”.

 

Attraversamenti pedonali

Sostanziosi gli interventi sugli attraversamenti pedonali con la realizzazione di isole spartitraffico in viale Santa Maria, il posizionamento di occhi di gatto a terra alimentati con un pannello solare e segnaletica orizzontale e verticale più visibile di quella attuale. Maggiore sicurezza anche per tutti gli attraversamenti di via Viviani e per quello più critico di via Stazione, all'altezza dell'incrocio con via Borgo San Pietro; stesso discorso per viale Europa, dove per la fine del 2014 è prevista la realizzazione di due attraversamenti pedonali, all'incrocio con via Cappuccini e del santuario del Pilastrello. Nel corso del 2015 ne verranno realizzati altrettanti in direzione di Ombriano.

 

Segnaletica orizzontale

Cambierà la segnaletica orizzontale lungo l'asta di via Libero Comune, via Visconti, via Piacenza. È già stato realizzato un nuovo ingresso in sicurezza e nuovo accesso alla scuole elementare di via Braguti, mentre è in programma la ciclabile interna di San Bernardino, “come collegamento tra la ciclabile per Offanengo ed il centro cittadino” spiega Bergamaschi, che ricorda la prossima realizzazione di un semaforo intelligente all’intersezione tra via Bramante e via Caravaggio.

500