18-01-2023 ore 12:04 | Politica - Crema
di Andrea Galvani

Fiab e comune: ‘Velostazione di Crema, ora il parcheggio delle biciclette è sicuro e gratuito’

“Da oggi parcheggiare la tua bici alla velostazione è gratis e sicuro”. La novità è stata presentata  stamattina alle 11 dall’assessore Franco Bordo (accompagnato da Manuela Arpini dell’ufficio tecnico, che ha ringraziato per il qualificato supporto alla realizzazione del progetto) e dai referenti della Fiab: “basta inserire la propria tessera sanitaria o la carta nazionale dei servizi nel lettore per poter entrare”. In sostanza, “ora non ci sono più motivi per non parcheggiarla all’interno: è un luogo coperto, recintato e videosorvegliato”.

 

Sportello della mobilità

La Fiab nei prossimi giorni farà volantinaggio e stand informativi in piazza Duomo, pubblicizzando la novità coi pendolari e coi cittadini. In caso di necessità è possibile rivolgersi ogni mercoledì dalle 17 alle 19 allo sportello della mobilità, presso l’ex scalo merci della stazione ferroviaria. A breve arriverà un’ordinanza ad hoc per consentire la rimozione delle biciclette appoggiate alla struttura. L’intento è quello di “accompagnare i pendolari alla novità”. Non c’è al momento la volontà di multare, ma di far comprendere la bontà e l’utilità del servizio. Risolto il problema della velostazione il comune sta per affrontare il tema del bike sharing: “ad oggi sono in circolazione una decina di biciclette. Erano una trentina ma sono state rubate o vandalizzate e il gestore, la Logiss, non ha provveduto alla loro sostituzione come invece avebbre dovuto”. Un servizio che non ha riscosso il gradimento degli utenti e che la Fiab aveva richiesto di correggere sin dalle battute inziiali: 'le biciclette non erano idonee. C'erano degli elementi di criticità, che non le rendevano adeguate, ad esempio l'illuminazione". 

 

Bike sharing

L’assessore Bordo conta di incontrare i gestori a stretto giro di posta e soprattuto si dice speranzoso di riuscire a trovare un accordo entro la primavera. In caso contrario? "Aprire un contenzioso, al comune non resterebbe altra strada". Il contratto in vigore è quinquinnale: sottoscritto nel 2019, scadrà il prossimo anno. Il comune ha proposto di ridurre il numero dei veicoli e su suggerimento della Fiab di sostituirli con biciclette più funzionali all’uso turistico, senza pedalata assistita, che al contrario necessità di maggiore manutenzione e non si presta alle necessità degli utenti e alle caratteristiche del territorio.