“L’amministrazione conferma o smentisce di voler riqualificare le vie Manini, Kennedy, Crispi? All’interno dell’eventuale riqualificazione di queste vie, è sul tavolo la possibilità di tagliare, con eventuale sostituzione, tutti o parte degli alberi? Il Comune intende riqualificare, predisponendo il taglio di alberi in altre vie?” In consiglio comunale, sollecitato da una mozione Cinque stelle, l’assessore Fabio Bergamaschi ha relazionato sullo stato delle alberature in città. Commissionato dall’amministrazione comunale, è in corso di svolgimento il censimento del patrimonio arboreo del comune di Crema. Sono interessate 5 mila piante, georeferenziato, con la classificazione arborea e dello stato di conservazione: censiti oltre 3 mila alberi, 1263 classificati: “un passo concreto e un’attenzione alla corretta manutenzione”.
Ammaloramento in via Kennedy
Allargando il campo e negando l’abbattimento di altre piante, l’assessore ha confermato che “visto l’ammaloramento evidente, in via Kennedy - inserita nel piano delle opere pubbliche da alcuni anni – è in programma il rifacimento del manto stradale, non sono invece previsti interventi sugli alberi”. La priorità, ha ribadito Bergamaschi, “è garantire la sicurezza dei cittadini. Non ci facciamo spaventare da un Comitato, da un’interpellanza al giorno e non ci faremo spaventare da ogni tre per due una segnalazione sulla stampa. Quando ci saranno elementi tecnici che porteranno all’attenzione dei decisori politici una pericolosità, questa sarà affrontata, perché prima del consenso viene la responsabilità”.
Dettagliata programmazione
Sugli alberi viene fissato un cartellino con un numero progressivo e registrate informazioni legate alla specie e allo stato di salute. In questo modo sarà possibile procedere alla dettagliata programmazione di un piano degli interventi sui singoli alberi o sulle intere alberate. Come spiega l’assessore all’ambiente Matteo Gramignoli, “il lavoro sta procedendo, le essenze registrate hanno già superato il migliaio. Abbiamo chiesto agli operatori che ad ogni scheda venga allegato anche materiale fotografico e coordinate”. Il progetto potrebbe essere completato nel corso del prossimo anno.
“Il rumore prodotto dalla cittadinanza”
“Contento che il tanto rumore prodotto dalla cittadinanza abbia portato l’amministrazione ad un censimento mi auguro serio”, Manuel Draghetti è tornato a chiedere copia di tutti gli atti e documenti riferiti al periodo 2012 – 2019 (con particolare riguardo agli interventi in via Diaz, via Bottesini, via Matilde di Canossa, ma non solo) con cui l’amministrazione ha dato mandato a tecnici professionisti di effettuare prove di stabilità e di stato di salute degli alberi presenti sul territorio comunale; si richiede anche copia dei risultati di queste analisi. Infine ha sottolineato che “i timori riguardanti gli alberi di via Manini provengono dalle dichiarazioni rese pubblicamente dal sindaco Bonaldi”.