Consiglio comunale ragazzi. Iniziativa della scuola media di Bagnolo Cremasco, coinvolti anche gli studenti di Chieve
Concluso l'iter burocratico, le classi prima e seconda della scuola media di Bagnolo Cremasco parteciperanno alla costituzione del Ccr, acronimo del consiglio comunale ragazzi. Il progetto, che negli ultimi anni sta coinvolgendo un numero sempre crescente di amministrazioni pubbliche italiane, si prefigge l'obiettivo di contribuire in modo decisivo alla formazione dei cittadini di oggi e domani.
Sinergia tra scuola e amministrazioni
"La positiva conclusione dell'iniziativa - spiega il sindaco Doriano Aiolfi - è merito della sinergia tra il Comune di Chieve e di Bagnolo Cremasco, la Commissione Istruzione ed il fondamentale supporto dei dirigenti del plesso scolastico bagnolese e della media Vailati".
Schiltinheim
Il consiglio comunale dei ragazzi, con votazioni ogni due anni, sarà composto da ragazzi e ragazze eletti proporzionalmente tra i residenti di Bagnolo Cremasco e Chieve. Avrà poteri propositivi e consultivi sui temi riguardanti il mondo giovanile. Nati in Francia nel 1979, l'anno internazionale dedicato all'infanzia, i Ccr hanno fatto molta strada dal piccolo paesino dell'est oltralpe, Schiltinheim. A dimostrazione che una buona idea attecchisce velocemente ed in profondità, anche senza il supporto della propaganda.
Educazione civica
"Sono strumenti di educazione alla partecipazione diretta dei cittadini - aggiunge Aiolfi - e consentono di promuovere a partire dai giovani la cultura della legalità, rivalutando la politica istituzionale. Al tempo stesso fornisce il giusto spazio alla formazione civica nelle scuole e al contempo rivaluta la politica istituzionale. Il consiglio comunale dei ragazzi avrà relazioni dirette ed occasioni di confronto con l'assise degli adulti, portando alla costruzione di progetti comuni".
Le elezioni
I ragazzi si dicono entusiasti della possibilità che viene loro offerta. Nei mesi scorsi hanno già visitato le strutture comunali e incontrato gli amministratori locali. Stanno ora approfondendo nei dettagli le funzioni del Comune, con lezioni dedicate alla conoscenza del territorio, quindi daranno vita alla campagna elettorale. Dopo le elezioni potranno mettersi al lavoro, per offrire al mondo degli adulti il proprio contributo al miglioramento della comunità.