La realizzazione del sottopasso ciclopedonale di viale Santa Maria per un importo di 2 milioni euro; l'ala B dell'ex università (al bando emblematici Cariplo il Comune ha partecipato con il progetto sull'ala A, quella attualmente utilizzata) per un importo di circa 1,9 milioni euro; la riqualificazione di una parte del parco della Pierina per un importo di quasi un milione euro. Questi i tre interventi previsti in Rigenerando Crema 3C – Connessione-conoscenza-comunità, il progetto che riguarda l'area nord est della città candidato al bando nazionale per un importo complessivo di 4,9 milioni di euro. Come spiega il sindaco Stefania Bonaldi: “questi progetti si pongono sulla stessa linea di quanto già prefigurato con la nostra partecipazione al bando Cariplo con il progetto Ex.O per un hub dell’innovazione. Se infatti il primo passo per il rilancio di quell’area è la riqualificazione dell’ex Olivetti per avviare e promuovere l’alta formazione, con l’insediamento della laurea in infermieristica e la realizzazione del laboratorio didattico di cosmetica utile al corso Its cosmesi, anche gli altri passi nell’area nord-est sono parimenti importanti. I tre cardini, università, stazione, Pierina, sostengono una parte decisiva del futuro della città”.
Rigenerazione urbana
Il progetto mira alla “connessione, conoscenza, comunità”. Come meglio precisato dall'assessore alla pianificazione territoriale Cinzia Fontana: “si riferisce alle tre C del Masterplan e le declina in questi interventi di riqualificazione ambientale, culturale, sociale inseriti in un programma pensato in lotti funzionali, tra loro collegati sia dal punto di vista concettuale che fisico. È una competizione dura, non lo nascondo, perché i criteri andranno a premiare maggiormente i comuni con l'indice di vulnerabilità sociale e materiale peggiore, ma è comunque importante partecipare perché potremo finire in una graduatoria che vale per il prossimo triennio. Aggiungo che questa progettazione è per questa amministrazione fondamentale, perché ribadiamo il carattere strategico di quell’area e dell’intervento, già in essere, del sottopasso viario come motore di un grande cambiamento della città. L’idea strategica alla base delle politiche di rigenerazione urbana del Comune si ritrova pertanto perfettamente in questi progetti presentati per il bando che riguardano la cucitura e connessione tra la città storica e l’area nord-est di Crema e l’attivazione di processi di trasformazione degli spazi sia pubblici che privati”.