11-05-2023 ore 20:09 | Politica - Crema
di Rebecca Ronchi

Centri estivi. 'Per abbattere i costi di frequenza' il comune di Crema ha stanziato 63 mila euro

“Il progetto E...state con noi è un patto educativo territoriale con tutti i soggetti della città di Crema che intendono attivarsi per la promozione di attività educative, ricreative, sportive, culturali per bambini e ragazzi durante il periodo estivo, al fine di supportare i bisogni conciliativi delle famiglie e garantire ai minori il diritto all’educazione, alla socialità ed al gioco”. Come spiegato dall’assessore Anastasie Musumary, che insieme agli educatori e agli operatori di Impronte sociali ha presentato alle famiglie l’iniziativa, “in un periodo storico-economico, dove assistiamo ad un aumento costante dei prezzi dei servizi e dei costi di gestione, l’adattamento contrattuale dovuto alle figure degli educatori, al fine di riconoscerne la professionalità, non vogliamo che le famiglie subiscano gli aumenti e garantiamo gli stessi costi”.

 

Al primo posto le famiglie

“Per stare vicino alle famiglie e ai ragazzi da ex animatrice farò il giro dei centri estivi”. Il comune di Crema “mette al primo piano le famiglie e le loro esigenze, garantisce l’abbattimento dei costi settimanali di frequenza dei bambini e dei ragazzi residenti e dei figli dei dipendenti comunali non residenti mediante la corresponsione di voucher ai soggetti gestori. Anche quest’anno verrà messa a disposizione una mappa virtuale (sul sito del Consorzio sul Serio) che consentirà di accedere visibilmente a tutte le proposte estive”.

 

Progetto educativo

Per i centri estivi in co-progettazione tra comune di Crema ed Ats impronte sociali, compariranno la Colonia Seriana, Fine Estate sul Serio, il parco Bonaldi e il centro estivo Braguti, per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni durante il periodo dal 3 luglio al 8 settembre 2023. Il progetto educativo dei centri estivi viene definito da ciascun soggetto gestore, nel rispetto di criteri di qualità condivisi e privilegiando attività di “outdoor education”, integrato e arricchito dalla collaborazione tra tutti gli enti. Come tutti gli anni si alterneranno regolarmente, in funzione della fascia d’età dei partecipanti laboratori a tema, attività educative, espressive e musicali, giochi da tavolo e di movimento, percorsi motori e sportivi, passeggiate: a richiesta delle famiglie, sarà possibile prevedere anche momenti dedicati ai compiti delle vacanze e al recupero scolastico. In caso di maltempo l’attività sarà svolta in spazi coperti e chiusi, garantendo un’aerazione abbondante dei locali”.

3332