11-01-2024 ore 20:33 | Politica - Moscazzano
di Denise Nosotti

Moscazzano. Un sottopasso ciclopedonale alle Colombare per creare legami tra i territori

Si terrà lunedì 15 gennaio alle 21, nella sala civica di Moscazzano, la presentazione del progetto del sottopasso ciclopedonale della Sp 5 che collega il paese alla frazione Colombare. Ne abbiamo parlato con il sindaco Gianluca Savoldi. “Andiamo a realizzare un’opera su una strada che corre su un rettilineo rialzato. In questo modo mettiamo in sicurezza pedoni e ciclisti. Abbiamo deciso di intervenire su un tratto pericoloso non sottoposto a sistemi di rallentamento se non un varco che non è un deterrente contro la velocità. I partner coinvolti, oltre al comune di Moscazzano, sono la fondazione Cariplo e il parco Adda sud”.

 

Risorse dalla fondazione Cariplo

“Per quanto concerne fondazione Cariplo, per il suo valore sociali e ambientale, quello presentato in fase preliminare, è stato selezionato e finanziato, tra i progetti emblematici della provincia di Cremona. Il parco Adda sud interverrà con circa 20 mila euro, mentre il comune destinerà i fondi derivanti dalla compensazione Stogit e, qualora non fossero sufficienti, con risorse proprie. L’intervento si basa su un progetto del 2020. Lo abbiamo riadattato in base alle attuali esigenze, grazie all’ausilio di Fulvio Marazzi, che l’ha rivisto e aggiornato. In origine si prevedeva addirittura un attracco fluviale alle Colombare. Cosa che abbiamo subito eliminato. Il procedimento è stato seguito dal tecnico comunale Luigi Meanti”.

 

Sentieri storici

“Il sottopasso ciclopedonale rientra nel progetto più ampio di ‘riqualificazione dei sentieri storici di collegamento tra il borgo e il fiume Adda’ con a capo il consorzio Dunas. Oltre a quello di Moscazzano, sono inseriti anche interventi in altri comuni della provincia di Cremona come Credera Rubbiano e Formigara. Questo è l’inizio di un collegamento sovracomunale che porta a vivere il territorio in modo funzionale, ecologico e sociale privilegiando la mobilità dolce in sicurezza”. Il costo dell’intervento è di 228.780 euro.