09-01-2022 ore 18:02 | Politica - Capralba
di Denise Nosotti

Capralba: aumentano di poco Imu e Irpef per mantenere inalterati servizi e programmi

Il comune di Capralba ha approvato lo scorso 18 dicembre il bilancio di previsione 2022-2024. In primo piano le imposte che sono leggermente in crescita. “Dopo anni di mantenimento invariato delle addizionali - spiega il sindaco Damiano Cattaneo -  abbiamo dovuto ritoccare per mantenere lo stesso standard di servizi offerti alla cittadinanza a fronte di maggiori spese nel settore del sociale e di un incremento dei costi di fornitura dell’energia e minori introiti. Nello specifico, l’addizionale Irpef, che era allo 0,60% per tutti ha subito delle variazioni. È passata alla 0,70 per cento per gli scaglioni: 0 a 15.000 euro; da 15.001 a 28.000; da 28.001 a 55.000. Arriva al 75 per cento per le fasce dai  55.001 agli 75.000 euro e all’80 per cento per la fascia oltre i 75 mila euro. A tutela dei redditi più bassi, viene introdotta una fascia di esenzione che comprende quelli fino a 8000 euro annui. L’Imu è costante tranne che per la categoria “altri fabbricati”, “terreni agricoli non condotti direttamente” e“aree fabbricabili”. Si passa dal 9 al 9,6 per mille.

 

Fotovoltaico sulla palestra

Al di là delle tariffe, sono molteplici gli interventi che l’amministrazione comunale ha in programma. “Il primo riguarda la posa dell’impianto fotovoltaico con accumulatore sulla palestra comunale grazie a un finanziamento di 92.000 euro derivanti dal bando Axel di Regione Lombardia e 10 mila euro dal Comune. Rimane confermato - continua il sindaco - se arriveranno i fondi da Regione Lombardia, l’investimento di 420 mila euro per il progetto di rigenerazione urbana delle aree naturalistiche “sentiero dei Livelli” e dell’area della “Boschina”. Qui l'intento è di creare una sorta di anello pedonale (solo pedonale e non ciclabile) nella zona nord del paese. In questo modo verranno valorizzate le aree verdi del territorio, fruibili dagli abitanti. D'altra parte queste aree necessitano di un intervento di riqualificazione dopo che sono state devastate da due trombe d'aria nel 2019 e un forte temporane nel 2020". Per quanto riguarda gli investimenti sotto i 100 mila euro sono previsti: asfaltature, manutenzione dei cimiteri e rimozione delle barriere architettoniche e progettazioni fra cui anche quella del nuovo Pgt.

 

Meno contagi rispetto alla prima ondata

I contagi da Covid in paese sono meno di un quarto di quelli registrati durante la prima ondata. I positivi presentano sintomi lievi o sono addirittura asintomatici. Nessuno ha richiesto l’ospedalizzazione. Vengono curati tutti a domicilio. L’amministrazione, in linea con gli altri comuni del territorio, ha pubblicato, il 14 dicembre, il bando legato alle misure di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e utenze domestiche. É possibile presentare le domande entro sabato 29 gennaio alle 12.00. questo bando ha lo scopo di aiutare persone o famiglie che si trovano in difficoltà a causa soprattutto dell’emergenza sanitaria.