Nell’ultimo consiglio comunale a Offanengo, è stato illustrato il Piano di diritto allo studio che prevede la partecipazione del comune alle attività degli istituti scolastici presenti in paese. Si va dal nido alla secondaria di secondo grado. La spesa totale è di 421 mila euro. Tra le cifre presentate, rientrano oltre mille euro per il progetto di sensibilizzazione e prevenzione del bullismo. Tre sono gli obiettivi: incentivare l’empatia; promuovere la consapevolezza di far parte di una rete di relazioni e favorire il dialogo. Il comune ha in essere una convenzione con la scuola dell’infanzia paritaria Regina Elena alla quale dà un contributo di 41 mila euro per i 63 alunni frequentanti. A questi se ne aggiungono altri tremila per l’assistenza a disabili.
Saap e progetto Casamica
Alla scuola primaria il comune finanzia 96 ore di corso d’inglese per un costo totale di 4.800 euro. Sempre per l’apprendimento delle lingue straniere, supporta, alla secondaria di primo grado, il progetto Clil di 2.700 euro. La voce più consistente del piano, riguarda i finanziamenti per il Saap, il sostegno ad personam. La cifra messa a bilancio è di 285 mila euro, per 41 bambini e ragazzi in tutti gli ordini scolastici. Il servizio è garantito attraverso la comunità sociale cremasca. E’ previsto un recupero regionale per gli alunni frequentanti la scuola secondaria di secondo grado pari a 86 mila euro. Sempre nell’ambito dell’assistenza ad personam, il comune ha attivo il progetto Casamica all’interno degli spazi collocati presso la struttura Poletti Luigi. Eden per la terza età in via Babbiona con la finalità di favorire l’attivazione di percorsi didattico-educativi che consentono l’acquisizione e il rafforzamento delle autonomie personali di base.
Servizi per le famiglie
Diverse sono le collaborazione attivate con enti e realtà del territorio per favorire, sempre di più, l’integrazione delle persone con disabilità. Tra questi: MagicaMusica oltre, luogo d’arte; percorsi di sostegno ai familiari; i Leoncini di Offanengo nel basket; il centro estivo con la cooperativa lo Scricciolo di Fiesco e il Grest parrocchiale; il laboratorio compiti. Non solo progetti legati alla disabilità. Offanengo incontra le esigenze delle famiglie con il servizio di pre e post scuola alla primaria. Coinvolge sette educatori professionali ed accoglie 90 bambini di cui diciannove dell’Infanzia statale e 71 della primaria. Il costo totale del servizio è di 39.500 euro, il contributo dell’amministrazione è di 7 mila euro e la quota a carico delle famiglie di 32.500 euro.
Mensa e trasporto
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gianni Rossoni, dà un contributo per la mensa scolastica. All’infanzia, il comune versa 2,50 euro a bambino per 11 mila pasti e 5 euro a testa per ogni insegnante (sono undici). Alla primaria versa 45 centesimi a bambino per 33 mila pasti annui mentre per i docenti il contributo è di 5 euro annui per 2360 pasti. Il Comune di Offanengo all’interno di una progettualità di conciliazione dei tempi scuola famiglia per gli alunni residenti nei Comuni di Izano, Madignano e Ricengo predispone il servizio del trasporto scolastico per la secondaria di primo grado. A carico del comune il costo complessivo è di 11.930 euro.