L’amministrazione comunale di Chieve, in collaborazione con l’associazione Mens Sana in Corpore Sano di Vaiano Cremasco e con l’oratorio ha organizzato il centro estivo 2020, dedicato a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni. Inizierà lunedì 15 giugno e proseguirà fino al 7 agosto, dalle 8 alle 17, negli spazi della scuola dell’infanzia e primaria e dell’oratorio. Le iscrizioni saranno online, scaricando il modulo dal sito internet del comune. I più piccoli saranno destinati alle scuole, mentre i più grandi in parrocchia. Il comune dà un contributo di 25 euro a bambino residente. In questo modo la retta cala da 99 a 74 euro.
Almeno 50 partecipanti
Le attività proposte sono di tipo ludico-educative con laboratori, narrativa, cinema, teatro e anche recupero compiti. Il centro estivo sarà avviato al raggiungimento di cinquanta partecipanti e dovrà essere garantito per tutte le otto settimane. Sarà data priorità alle famiglie in difficoltà. Ai bambini più piccoli che ancora non frequentano le elementari saranno dedicati laboratori motori, cucina, educazione musicale e giochi vari, mentre a quelli delle elementari al mattino svolgeranno attività didattica con compiti nel pomeriggio e attività pre sportive con laboratori di musica corporale.
Gli educatori
Ogni educatore ha seguito un corso di formazione particolare dedicato appositamente all’emergenza coronavirus e sarà applicato il rapporto educatore/bambino in base all’età dei partecipanti. I minori con disabilità avranno un educatore dedicato, mentre il rapporto tra il personale impiegato e i bambini è: 1:5 per i 3/5 anni; 1:7 per i 6/11; 1:10 per i 12/13 anni. Si cercherà il più possibile di evitare il cambio dei vari gruppi per agevolare sia i partecipanti che il personale.
Sicurezza generale
Per partecipare al centro estivo, i bambini sopra i 6 anni dovranno indossare la mascherina. Al momento dell’iscrizione le famiglie dovranno attestare le condizioni di salute del figlio. L’associazione metterà a disposizione dei dispenser di soluzione igienizzante nei punti d’ingresso e uscita. Prima di entrare nel centro, i partecipanti dovranno passare dal triage dove verrà anche misurata la temperatura. I bambini avranno una borsa dedicata al materiale ludico-didattico (pennarelli, forbici, matite) e una salvietta per asciugare le mani che deve essere sostituita ogni giorno. Il venerdì è il giorno del ritiro della borsa che deve essere igienizzata.