08-05-2025 ore 18:37 | Politica - Crema
di Eliana Lanfranchi

Consulta dei giovani, 57 giorni per riflettere sul fenomeno mafioso e sul ripristino della legalità

La Consulta dei giovani di Crema ha presentato, per l’ottavo anno consecutivo, il progetto “57 giorni, strade di legalità”, che avrà inizio venerdì 23 maggio, con la commemorazione della vittime della strage di Capaci. Il percorso racconta il fenomeno mafioso e il ripristino della legalità nel Nord Italia, con particolare attenzione per il territorio cremasco e un focus sul salvataggio e la riqualificazione delle aree e dei beni sottratti al controllo della mafia. L’obiettivo è quello di sensibilizzare adolescenti e giovani, coinvolgendoli in attività che aiutino a sviluppare una cultura della legalità. La rassegna gode del patrocinio della provincia di Cremona e vede la collaborazione del comune e dell’assessorato alle politiche giovanili. 

 

Il programma

Di seguito il programma della rassegna. Il 23 maggio alle ore 20.45, presso largo Falcone e Borsellino si terrà una cerimonia commemorativa delle vittime della strage di Capaci, seguirà poi la

festa della legalità con le esibizioni di bande della scuola Galmozzi, Chakra, Poeti Chill, Mosaico Dance & Arts School. Dal 30 maggio al 2 giugno, la tenuta Terre & Libertà di Spino d’Adda ospiterà un campo estivo gratuito (15 posti disponibili) dedicato agli adolescenti tra i 16 e i 18 anni. Il filo conduttore delle giornate di volontariato alla Tenuta è il fenomeno mafioso nel Nord Italia, con particolare riferimento ai beni confiscati. Il progetto, in collaborazione con il presidio cremasco di Libera contro le mafie, vedrà anche la testimonianza di Franco La Torre, figlio di Pio La Torre politico e sindacalista ucciso dalla mafia. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail all’indirzzo [email protected] o telefonare al numero 392 4015167. Dal 23 al 28 giugno, a partire dalle ore 16 presso l’Arci di Ombriano i laboratori artistici e creativi coordinati da Poeti Chill, seguiti da aperitivo, musica e dj set. Il 25 giugno al bar Museo il reading-spettacolo “Benvenuta al Nord! La mafia in colletto bianco” con Sabrina Aresu e Elena Zaini. Il 27 giugno all’Arci di Ombriano la poetry slam organizzata da Poeti Chill. Il 29 giugno, biciclettata da largo Falcone e Borsellino (ore 10) alla tenuta Terre & Libertà. Il 5 luglio lo spettacolo musicale e teatrale “Pensa” alla Casa del Pellegrino. Infine, il 19 luglio la cerimonia commemorativa delle vittime della strage di via d’Amelio.