Sono state consegnate le Costituzioni ai diciottenni di Rivolta d’Adda. La cerimonia è stata presieduta dalla vice sindaco Marianna Patrini. Nel suo discorso è stata evidenziata l’importanza del ‘traguardo raggiunto che segna l'inizio di una nuova fase, piena di opportunità e responsabilità. Avete quasi diciott’anni. Siete pronti. Siete cittadini. Non potete restare a guardare. Viviamo in un tempo che ha bisogno di partecipazione, di idee nuove, di energie giovani. Essere cittadini significa partecipare attivamente alla vita della comunità, rispettare le leggi e i diritti degli altri e impegnarsi per il bene comune”.
‘Protagonisti del cambiamento’
“La Costituzione vi offre gli strumenti per farlo, vi incoraggia a essere protagonisti del cambiamento, a difendere i vostri diritti e a rispettare quelli degli altri. Vi affidiamo un compito importante: essere custodi dei valori democratici e promotori di una società più equa e inclusiva. Siate sempre curiosi, informati e pronti a difendere la giustizia e la libertà. Non abbiate paura di sognare in grande e di perseguire i vostri obiettivi con determinazione. Ogni passo che farete, ogni sfida che affronterete, vi renderà più forti e più consapevoli. Ricordate che il futuro è nelle vostre mani e che avete l’opportunità di fare la differenza”.
I partecipanti
Hanno partecipato alla cerimonia: il consigliere con delega alle politiche giovanili Massimiliano Cassani, il delegato a cultura e pari opportunità Nicoletta Milanesi, i consiglieri Stefano Carioni, Monica Bonazzoli e Andrea Vergani, il parroco Dennis Feudatari e il brigadiere Domenico Molinaro, Morgan Giambelli e Vittorio Motta, rispettivamente sindaco e vice Sindaco del consiglio comunale dei ragazzi. Protagonisti i giovani nati nel 2007 che hanno potuto raccontare e parlare di loro, dei loro sogni, dei loro impegni e dei loro percorsi di vita.