07-05-2024 ore 15:24 | Politica - Crema
di Giulia Tosoni

Auser: sono 155 mila le ore di volontariato. Sabato 11 maggio la presentazione del bilancio

Sabato 11 maggio alle ore 9.45, in via Zurla verrà presentato il bilancio sociale dell’Auser provinciale. “Abbiamo scelto di presentare il bilancio a Crema – spiega Donata Rosa Bertoletti, presidente dell’Auser provinciale – per alternarci nel territorio ma anche per un fatto di rappresentanza: in tutta la provincia contiamo 52 associazioni strutturate su 50 comuni, 27 di queste risiedono nel cremasco che, nel corso del tempo ha visto sorgere varie strutture”.

 

Alcuni dati del bilancio

“La presentazione del bilancio sociale – continua Bertoletti – è un’occasione di trasparenza, per mostrare alle persone come Auser investe le risorse. Serve anche per segnalare politicamente i pochi investimenti fatti sul settore del sociale, perché un territorio progredisce se si punta sul benessere della comunità. Quest’anno i nostri volontari hanno percorso più di 811 mila chilometri, il 26 per cento in più rispetto al 2023. Sono inoltre aumentate di un terzo le ore di volontariato, da 105 a 155 mila, con 1.200 volontari su tutto il territorio provinciale. La nostra associazione possiede 57 automobili per il servizio di trasporto, l’ultima ci è stata donata dal comune di Crema, 42 auto sono in comodato d’uso gratuito con le amministrazioni comunali per un totale di 99 mezzi”.

 

Il servizio dell'Officina dell'aiuto

Tra i vari servizi offerti, l’Officina dell’aiuto di Crema sostiene oltre 600 famiglie. Come introdotto da Giancarlo Manfredini, presidente dell’associazione: “il nostro servizio supporta nuclei famigliari e persone non autosufficienti. Forniamo presidi sanitari in forma gratuita. Attualmente i nostri spazi si trovano all’interno dell’ex scalo merci, da ben dieci anni stocchiamo tutte le attrezzature e gli ausili. Sono felice di affermare che lo spazio è terminato, grazie alle donazioni dei nostri sostenitori”.

 

Il sostegno del comune 

“L’Auser – aggiunge Anastasie Musumary, assessora al welfare – non solo si occupa di trasporto sociale, ma anche di supportare e sostenere tutte le persone con fragilità. L’operatività è riconosciuta dal comune di Crema e da altre amministrazioni. Per la città è un onore ospitare la presentazione del bilancio sociale”. “Ho piena testimonianza dell’importanza di questo servizio, unico a Crema e nel cremasco. Un servizio con la S maiuscola: gratuito e aperto a tutti”, termina l’assessore alla mobilità Franco Bordo.