“Sostenibilità, lavoro, connessione, inclusione, vivacità culturale: queste sono le nostre priorità. Ci vogliamo essere con l'orgoglio di essere una forza politica, garantendo la continuità rispetto alla bontà di quanto è stato fatto fino ad ora da Stefania Bonaldi, ma con la volontà di rileggere i temi nei tempi attuali”. Si è presentata così, davanti alla ormai ex sede cremasca dell'Università degli studi di Milano, la lista del Partito democratico per le prossime elezioni amministrative accanto al candidato sindaco di centrosinistra Fabio Bergamaschi. Il cartello dell'ateneo universitario si trova ancora lì.
Connessioni preziose
“Abbiamo deciso di darvi appuntamento in questo luogo” ha spiegato Cinzia Fontana ai cronisti “perché racchiude diversi simboli positivi: la connessione tra scuola e lavoro, tra la formazione e le imprese, ma anche la capacità di Crema di trarre nuove idee dalle situazioni critiche. Crema lo ha fatto per due volte: dopo la chiusura dell'Olivetti ha lavorato sul contratto d'area, ha dato vita ad una forte vocazione dei servizi ai cittadini e alle imprese. Ora, dopo la decisione dell'università milanese di chiudere la facoltà d'informatica, la città con l'amministrazione Bonaldi sta lavorando per valorizzare la vocazione del luogo. Oggi il comune ha creato le condizioni perché questo posto diventi un punto di riferimento dell'alta formazione a servizio delle imprese. Vogliamo ripartire dai luoghi, vogliamo rigenerare. Vogliamo farlo nell'ottica di una città aperta, che non si chiude dentro i propri confini, ma diventa sempre più un riferimento per il Cremasco”.
Politica e civismo
Accanto a Cinzia Fontana, vi sono nomi di spicco del Pd Cremasco. Su tutti quello del coordinatore Antonio Geraci: “proporremo una lista equilibrata. Frutto di un equilibrio di esperienze, di generazioni, di generi. Così il Pd vorrebbe continuare ad amministrare la città di Crema con Fabio Bergamaschi sindaco con competenza, passione, energia ed esperienza, ma anche con la capacità di dialogare con le tante componenti civiche che fanno parte della coalizione”. Come ha spiegato Cinzia Fontana: “vogliamo essere protagonisti dell'Alleanza per Crema, ma all'interno di un progetto comune, forti dei valori del centrosinistra, ma con l'apertura che ci ha sempre contraddistinto in questi 10 anni”.
'Giovani, oggi'
Simbolo di questa apertura è la giovane Nancy Pederzani, candidata con il Pd, ma tesserata Radicali italiani: “al di là delle etichette credo contino le persone: scendo in campo per mostrare un'attenzione nei riguardi dei giovani: non domani, ma oggi”. Per il candidato sindaco Bergamaschi: “l'impegno del Pd è garanzia di qualità per amministrare la città di domani. Garantirà stabilità alla coalizione, oltre a giocare un ruolo vivificante in ambito politico. Questa lista è una perfetta sintesi di diverse tradizioni, esperienze e sensibilità”.