05-03-2024 ore 20:25 | Politica - Dovera
di Denise Nosotti

Tangenziale di Dovera: convocata la conferenza dei servizi. I lavori potrebbero partire nel 2025

In seguito alla ‘progettazione di fattibilità tecnica ed economica’ relativa alla tangenziale di Dovera sulla ex strada statale Bergamina, la provincia di Cremona ha convocato la conferenza dei servizi, coinvolgendo, tra gli altri, il comune di Dovera e Pandino. Gli altri enti superiori chiamati a dare il proprio parere, entro mercoledì 20 marzo, in merito all’opera sono: il comune e la provincia di Lodi, il parco sovracomunale del Tormo, l’Ats Valpadana, l’Arpa, Il consorzio Dunas, l’A2A, Padania Acque e le aziende che si occupano dei sottoservizi. L’amministrazione provinciale nel corso delle proprie attività, sta procedendo alla mitigazione e all’eliminazione di tutte le situazioni di criticità e di pericolosità esistenti sulla rete viaria di competenza. L'obiettivo è quello di "ottenere un tangibile miglioramento della sicurezza dei trasporti e di razionalizzazione della rete stradale, realizzando opere di riqualificazione, di integrazione e di sviluppo delle infrastrutture, tenuto conto dei fenomeni di incidentalità e di congestione del traffico locale".

 

La cronologia del progetto

La necessità di realizzare una variante alla Bergamina per bypassare l’abitato di Dovera era già oggetto di valutazione negli anni duemila. Nel 2005 infatti la provincia di Cremona aveva redatto uno studio di fattibilità relativo alla circonvallazione ovest di Dovera. Nel 2008 era stato redatto un progetto preliminare da 12.800.000 euro, mentre nel 2017 era stato siglato un accordo tra le due province (Cremona e Lodi), mentre nel marzo 2022 è stato approvato, con delibera del vice presidente dell’amministrazione provinciale cremonese, il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Ne abbiamo parlato con Andrea Manfredini, ingegnere, tecnico della provincia di Cremona che ha seguito tutto l’iter procedurale.

 

Di cosa si tratta

“Nel progetto si prevede l’esecuzione di una strada in variante alla ex strada statale Bergamini a ovest dell’abitato di Dovera in direzione nord sud con due rotatorie e, tramite sovrappasso, scavalca la strada comunale in direzione Barbuzzera. Nella conferenza dei servizi sono convocati, in questa fase, gli enti superiori come Arpa, Its, le due province e i gestori dei sottoservizi, mentre sono stati esclusi i proprietari dei terreni, già coinvolti precedentemente, con evidenza pubblica”. L’intervento si articolerà in tre lotti. Il tracciato dell’opera si sviluppa per buona parte nel territorio provinciale di Cremona, ma anche per circa 145 metri in territorio di Lodi. Sui tempi, secondo Manfredini: “al momento non sono chiari, soprattutto per l’avvio del cantiere. Una volta ottenuta la completa copertura finanziaria, si potrebbe partire ad inizio 2025”. Il completamento dell’opera richiede 24 mesi, di cui sette relativi alla realizzazione dei manufatti principali come il ponticello sulla roggia Gradella Sorgina e gli attraversamenti idraulici. Ci vorranno tredici mesi per costruire il corpo stradale principale e le due rotatorie.