03-10-2024 ore 12:39 | Politica - Crema
di Giulia Tosoni

Progetto Stand by me. 'I giovani diventano protagonisti nell'orientamento territoriale'

È stato accolto e finanziato con 60 mila euro il progetto Stand by me - accanto ai giovani verso il futuro presentato dal comune di Crema per potenziare e rafforzare il servizio dell’Orientagiovani. La progettualità, della durata di un anno, valorizzerà il protagonismo e la partecipazione delle nuove generazioni, attori nella costruzione del proprio progetto di vita. “È per noi importante comunicare questa dimensione plurale sul tema delle politiche giovanili – ha dichiarato il sindaco Fabio Bergamaschi – quest’azione rafforzerà la prospettive territoriali, essendo il comune ente capofila dell’ambito.” Il piano è realizzato in partenariato con l’Associazione Insieme per la famiglia Onlus, la Cooperativa sociale Koala, la sede di Crema di Mestieri Lombardia, la Cooperativa sociale Igea, la Red and Blue Ssd, l’Associazione Noi Crema e la Cooperativa Arci Porto Sicuro, in risposta al bando La Lombardia è dei Giovani 2024, promosso dalla Regione.

 

I giovani sono protagonisti

“Uno degli obietti che ci siamo posti è quello di coinvolgere maggiormente i ragazzi e le ragazze in questi percorsi, facendoli diventare protagonisti”, ha spiegato l’assessora alle pari opportunità, Emanuela Nichetti. La scelta di non considerare i giovani come semplici destinatari sarà al centro di un'azione dedicata specificatamente al mondo scolastico. L’obiettivo sarà quello di costruire insieme agli studenti degli istituti superiori e dei centri di formazione professionale una proposta di patto territoriale per l'orientamento, un modo innovativo per renderli attori principali della costruzione del proprio progetto di vita. “Quando la Regione finanzia questi progetti significa che riconosce il lavoro fatto dagli enti locali – ha aggiunto l’assessore alle politiche giovanili, Giorgio Cardile - ciò certifica che questo comune, da anni, investe sul protagonismo dei ragazzi. Sarà un percorso virtuoso per avvicinare questa fascia d’età alla città”.

 

Indirizzare le nuove generazioni

L’Orientagiovani è un hub a servizio dei ragazzi dell'intero territorio cremasco. Ci si rivolge allo sportello di piazza Duomo in cerca di informazioni e accompagnamento per le proprie scelte scolastiche, lavorative e di partecipazione alla vita della comunità. L’assessora al welfare, Anastasie Musumary, ha sottolineato “l’importanza strategica delle attività di orientamento già in atto. È importante iniziare un’attività massiva di indirizzamento, capace di guidare verso determinate professioni”.

 

Le progettualità

Elena Crotti, responsabile del servizio Orientagiovani, ha spiegato come saranno resi protagonisti i giovani: “Il progetto prevede una social challenge: una vera e propria chiamata di idee per la realizzazione di progetti e interventi rivolti ai loro coetanei, ideati e realizzati dai ragazzi e dalle ragazze attraverso l'affidamento diretto di un budget e un accompagnamento dedicato alla gestione dei progetti. Non mancheranno azioni che riguardano la conoscenza del tessuto economico locale e l'incontro con le realtà e i protagonisti del mondo del lavoro attraverso la sperimentazione di format innovativi che favoriscano la trasmissione di informazioni e di esperienze”. Tutte le iniziative avranno si integreranno con le azioni e le collaborazioni già attive su questi temi a livello di ambito territoriale.