02-02-2022 ore 20:19 | Politica - Roma
di Andrea Galvani

Green pass illimitato e quarantene a scuola: le disposizioni del Consiglio dei ministri

L’orientamento del governo è chiaro: “Nelle prossime settimane andremo avanti su questo percorso di riapertura”. La scuola in presenza e la semplificazione dell’attuale regime delle quarantene, giudicato “troppo complicato e restrittivo”, sono stati i temi al centro del consiglio dei ministri odierno. “Sulla base dell'evidenza scientifica e continuando a seguire l'andamento della curva epidemiologica, annunceremo un calendario di superamento delle restrizioni vigenti” ha spiegato il presidente del Consiglio.

 

 

Gli ordini scolastici

Mario Draghi ha annunciato che gli studenti vaccinati, a partire dalle elementari, non andranno più in Dad. Da lunedì la didattica a distanza verrà utilizzata solo per i non vaccinati o guariti e durerà cinque giorni. Per quanto riguarda i bambini da 0 a 6 anni la Dad (per tutti, senza distinzioni) durerà cinque giorni se in classe ci sono più di cinque casi positivi al Covid. Alle elementari a partire dal quinto caso scatterà la Dad solo per chi non ha la seconda dose da meno di 120 giorni o non ha avuto l'infezione. Alla secondaria, medie e superiori dal secondo caso in poi scatterà la Dad di 5 giorni per i non vaccinati.

 

Green pass illimitato

Gli esperti del Comitato scientifico hanno proposto di adottare un periodo di quarantena di cinque giorni per i non vaccinati, sulla scorta di quanto avviene per chi gli adulti vaccinati e guariti da più di 120 giorni. Chi ha completato il ciclo vaccinale o è guarito da meno di quattro mesi non è tenuto a fare la quarantena. Chi ha fatto la dose booster di vaccino e chi si è contagiato dopo aver fatto due dosi ed è guarito avrà il green pass illimitato. I vaccinati con dose booster non dovranno seguire il lockdown nemmeno in zona rossa; per loro le regole saranno le medesime delle zone bianche, gialle e arancioni. In sostanza per i vaccinati non dovrebbero esserci più distinzioni tra i colori delle regioni.