Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle ore 9.30 alle 19.30, si rinnova l’appuntamento con Crema fiori e sapori, evento dedicato al florovivaismo, ai frutti della terra e all’artigianato creativo green giunto alla settima edizione. Ad organizzare la due giorni espositiva sono Confcommercio Provincia di Cremona, Sgp Grandi Eventi e PubliA divisione commerciale di Sec Spa che edita il quotidiano “La Provincia” di Cremona e Crema. Il format della rassegna, studiato per la città di Crema, è la declinazione de Le Invasioni Botaniche, organizzate a Cremona, in primavera e alla vigilia dell’autunno, di Listone in fiore organizzato a marzo a Casalmaggiore e Soncino Borgo fiorito, previsto per sabato 10 e domenica 11 maggio.
Bellezza, sostenibilità e green
Come spiegano gli organizzatori, “abbiamo voluto riannodare i fili con il passato riproponendo un modello che aveva ottenuto un plauso unanime da parte di pubblico ed espositori. Le aree interessate dagli stand sono piazza Duomo e via XX Settembre. Mai come oggi la rassegna appare ancora più ricca di attese e in piena consonanza con questo periodo dell’anno. Perché nulla, più di fiori e piante è simbolo della vita che si rinnova, quasi metafora del cammino che ciascuno è chiamato ad affrontare per tornare alla normalità e riappropriarsi appieno della propria esistenza. Partendo proprio da tratti che caratterizzano sempre più l’identità di ciascuno oltre che quella collettiva: la bellezza, la sostenibilità, il green e la natura. Valori che vengono declinati in senso non solo estetico, invitando ad un ritorno al naturale, al vero, alle nostre radici”.
Un giardino profumato nel centro storico
“Un’esperienza immersiva tra profumi, colori, naturalità a cui abbandonarsi con totale passione e convinzione, dove aprire gli occhi del cuore e del ricordo. Protagonisti dell’evento saranno, come di consueto, i florovivaisti, che trasformeranno il centro della città in un giardino profumato. Sarà l’occasione di ritrovarsi e di pensare a come abbellire giardini e balconi in vista della stagione primaverile, di passeggiare tra fiori, oggettistica da giardino, mobili vintage, abiti, accessori e tra tutte le proposte che i nostri espositori stanno preparando per noi. Si valorizza tutto ciò ruota intorno al verde, fino alla manutenzione del verde, ai prodotti di agricoltura biologica, ai derivati dalla lavanda e alle specialità enogastronomiche”.
Elevata qualità
“Gli espositori – concludono gli organizzatori - sono stati accuratamente selezionati per garantire un’elevata qualità delle proposte commerciali e un’adeguata diversificazione dei prodotti nel rispetto del tema dell’evento. Inoltre, a ciascuno, in questi due giorni dedicati alla bellezza e alla natura, è stata richiesta una particolare cura nell’allestimento del proprio spazio espositivo. I visitatori troveranno una vasta scelta di fioriture stagionali di tutti i tipi, rose , ortensie, orchidee, agrumi siciliani, piante acquatiche esotiche e piante grasse per tutti i gusti. Per i prodotti derivati dalle piante, ci saranno tante proposte a base di lavanda e un gradito ritorno: la canapa. Per l’artigianato troveremo vasi in terracotta di tutte le misure, stoviglie in ceramica, ceramiche artistiche e vasi in grès. Inoltre monili realizzati in materiali naturali, provenienti dall’oriente, abiti e tessuti per la casa di altissimo pregio, per finire i prodotti della terra presenti aziende agricole con le loro eccellenze. Motivi di interesse che, così come giù avvenuto in passato, ambiscono a richiamare l’interesse di un pubblico non solo locale ma anche proveniente dalle province limitrofe”.