Cultura della sicurezza ed igiene del lavoro nel settore edile. Sinergia tra scuola e mondo del lavoro: al via da gennaio il nuovo corso voluto da Inail, Ance e Cpt
Al via da gennaio un progetto molto importante che vede la collaborazione di Inail, Ance e Cpt per la formazione degli operatori edili. Chiarissimo il titolo: Cultura della sicurezza ed igiene del lavoro nel settore edile.
Formazione negli istituti
L'iniziativa è stata presentata da Inail Cremona, Ance Cremona, Cpt e Scuola Edile Cremonese: la formazione riguarda gli studenti delle due classi quinte del Vacchelli di Cremona e del Pacioli di Crema, oltre ad una classe del Romani di Casalmaggiore e del Ponzini di Soresina. Le lezioni si svolgeranno direttamente negli istituti scolastici.
Il coinvolgimento delle scuole
Il progetto - presentato da Moreno Cogliati e Monica Livella per Inail, Laura Secchi per Ance Cremona, Eugenio Villa per il Comitato Paritetico Territoriale e Paola Ravara per la Scuole Edile Cremonese - è finalizzato alla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro tra i giovani. La formazione, che si terrà presso le scuole stesse, si rivolge in particolare ai futuri geometri delle classi quinte degli Istituti: ITG Vacchelli di Cremona, ITG Pacioli di Crema, ITG Romani di Casalmaggiore, ITG Ponzini di Soresina.
Corsi di 16-18 ore
Ciascun corso avrà carattere teorico e pratico per una durata complessiva di 16, 18 ore. Gli argomenti trattati saranno: il Testo Unico sulla sicurezza (D. Lgs 81/08), i rischi specifici in edilizia, i dispositivi di protezione individuale, le opere provvisionali, i piani di sicurezza e le figure di riferimento in impresa.
Premi ed esami
Al termine del corso, tenuto da personale esperto, la preparazione degli studenti sarà valutata individualmente. Per stimolare gli studenti Ance ed Inail hanno deciso di assegnare un premio al miglior studente di ogni classe.