25-06-2023 ore 11:31 | Economia - Aziende
di Giovanni Colombi

Al via i lavori all'ex “Casa dell’acqua” di via Palmieri. Sarà la nuova sede di Padania Acque

In accordo con il comune di Crema, da lunedì 26 giugno e per circa un mese Padania Acque eseguirà i lavori di riqualificazione dell'ex “Casa dell'acqua” ubicata in via Palmieri. Sede dell'acquedotto, a partire dal 1920 è stata dismessa a seguito della costruzioni dei nuovi impianti di potabilizzazione comunali.

 

Futura sede cittadina di Padania Acque

I lavori, del valore complessivo di circa 350 mila euro, consistono nella messa in sicurezza dello stabile, nella bonifica del tetto in fibra amianto e nella posa di una nuova copertura della struttura, destinata a diventare la nuova sede cittadina degli uffici e dello sportello clienti di Padania Acque. Oltre alla ristrutturazione, al recupero e all’ampliamento degli spazi interni dell’edificio storico, bene architettonico di archeologia industriale, i lavori interesseranno anche l’area verde confinante con il cortile del liceo Racchetti-Da Vinci. Un intervento importante che consentirà di restituire alla città un edificio che coniuga il patrimonio storico-culturale con l’innovazione, la rigenerazione urbana e la sostenibilità, mettendo a disposizione uno spazio funzionale e fruibile per la cittadinanza e per le attività del gestore idrico.

 

Modifiche alla viabilità

Per tutta la durata del cantiere, nel tratto di via Palmieri a partire dall’incrocio con via Stazione fino al civico 2, sarà attivo il doppio senso di marcia nei giorni feriali dalle ore 7 alle 19. Dall’incrocio con via Stazione fino al civico 9 di via Palmieri, sempre dalla mattina fino alla sera, verrà istituito il divieto di sosta in corrispondenza dei parcheggi “a spina di pesce” presenti lungo il lato sinistro della via. Dalle ore 19 fino alle 7 sarà invece ripristinato il normale senso unico di marcia per tutta via Palmieri. Infine, sarà in vigore il divieto di sosta 24 ore su 24 sul lato destro della carreggiata a partire dal civico 1 fino all’intersezione di via Palmieri con viale Santa Maria della Croce e il passaggio pedonale tra il civico 2 fino all’incrocio con il viale dovrà sempre avvenire attraverso i giardini pubblici di Porta Serio.