24-04-2023 ore 15:15 | Economia - Aziende
di Claudia Cerioli

Idrogeno verde, graduatoria regionale per le imprese. Impianti anche a Mantova e Brescia

Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria delle proposte progettuali idonee e ammissibili al finanziamento per la produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili nelle aree industriali dismesse. È una misura del Pnrr che mira a introdurre la produzione e diffusione di un nuovo vettore energetico a emissioni zero, rigenerando e riqualificando, contestualmente, aree industriali dismesse che da anni giacciono inutilizzate o abbandonate al degrado. Soddisfatto l’assessore all’ambiente Giorgio Maione. “Vengono rispettate le linee guida della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile in un'ottica di contenimento delle emissioni inquinanti, di autonomia e di diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico, attraverso il sostegno alla progressiva diffusione delle fonti energetiche rinnovabili".

 

Creazione di Hydrogen Valley

Il bando per le imprese era stato pubblicato lo scorso 19 gennaio. Sono pervenute tredici domande per la creazione di Hydrogen Valley in diversi ambiti del territorio lombardo, finalizzati all'utilizzo di questo vettore energetico per scopi industriali e per la mobilità. La commissione di valutazione ha selezionata nove progetti ritenuti ammissibili e finanziabili con risorse pari a 33,5 milioni di euro. La Sapio realizzerà a Mantova un elettrolizzatore che produrrà 475 tonnellate di idrogeno, da destinare in parte all'uso industriale locale e in parte ai mezzi di trasporto navali e ferroviari. Raffmetal costruirà invece a Mura (Bs) un impianto alimentato da fotovoltaico per la produzione di 77 tonnellate annue di idrogeno.