23-05-2024 ore 13:48 | Economia - Roma
di Claudia Cerioli

Consorzio it al centro della transizione digitale all'evento sulla pubblica amministrazione

Consorzio it ha partecipato attivamente al Forum PA 2024, l’importante evento annuale dedicato alla pubblica amministrazione, tenutosi da martedì 21 a giovedì 23 maggio presso il palazzo dei Congressi a Roma. Il tema: Per una Pa a colori, ha visto la partecipazione di ministeri, amministrazioni nazionali e locali, oltre al mondo delle imprese, per discutere insieme sulle grandi sfide del Paese. Consorzio it, insieme al responsabile per la transizione digitale, Fabio Calderara, ha giocato un ruolo di primo piano in vari tavoli di lavoro e panel, dimostrando ancora una volta la sua posizione di rilievo nelle dinamiche nazionali di digitalizzazione della pubblica amministrazione.

 

Sguardo sull’intelligenza artificiale

Fabio Calderara e Andrea Tironi hanno moderato il tavolo di lavoro sul tema responsabile della transizione al digitale: strumenti operativi a supporto della transizione digitale, con la collaborazione di Sophie Gasser. Questo tavolo ha fornito spunti operativi cruciali per facilitare la transizione digitale nelle amministrazioni pubbliche. Andrea Tironi ha presentato due interventi di grande interesse: Intelligenza Artificiale tra miti e realtà: un approccio tecnologico, legale ed etico all’intelligenza artificiale, esplorando le opportunità e le sfide che questa tecnologia comporta per imprese e amministrazioni e PA Cloud First: state of play: un’analisi delle strategie nazionali sul cloud, con una panoramica sui progetti in corso e le prospettive future.

 

Efficienza energetiche con le Cer
Consorzio it ha condiviso la propria esperienza anche nel tavolo dei Chief Technology Officer, insieme a rappresentanti di grandi città come Milano, Padova e Firenze, e ad enti come l’agenzia per la cybersicurezza nazionale e Asl Roma 1. Si è discusso della sostenibilità economica e tecnologica futura, degli investimenti Pnrr e del modello cloud come abilitatore di altre tecnologie. Un altro tema di grande rilievo è stato quello delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Consorzio.IT ha sottolineato come la loro diffusione possa promuovere una cultura dell’efficienza energetica tra famiglie, imprese ed enti locali, spingendo verso un uso più consapevole delle risorse energetiche.

1908