22-05-2025 ore 14:23 | Economia - Fiere
di Giovanni Colombi

Crema, il 14 giugno la prima fiera cittadina dedicata al vino: dagli stand alle masterclass

Sabato 14 giugno si svolgerà presso la sede della Libera associazione artigiani, in via Giuseppe di Vittorio, la prima edizione del Crema wine festival. Come sottolineato, in conferenza stampa, dal presidente Marco Bressanelli e dal sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, “un momento storico per la città: dopo anni che se ne parla finalmente viene organizzato un evento fieristico dedicato interamente al vino, nato grazie ai giovani dell'associazione e alla collaborazione con più attori del territorio”.

 

Il festival

L'evento, grazie al coinvolgimento diretto della Libera artigiani e di numerose aziende del cremasco, punta a creare sinergie tra produttori vinicoli provenienti da tutta Italia e gli operatori del territorio: ristoratori, enoteche, botteghe, professionisti e consumatori. La finalità è trasformare Crema in un vero e proprio polo attrattivo, capace sempre più di accogliere e valorizzare negli anni futuri eventi dedicati a settori strategici, dall’artigianato alla gastronomia, dal turismo alla cultura. “Questa prima edizione ospiterà 25 cantine selezionate provenienti da tutta Italia – ha spiegato l'ideatore, Simone Tosi – dal nord fino alle isole, dando il via a un format che ambisce a crescere anno dopo anno, dando visibilità a cantine emergenti e produttori italiani che stanno rivoluzionando il panorama vitivinicolo nazionale con passione e innovazione. Un’opportunità per far conoscere la propria realtà a un pubblico nuovo e curioso, in una città ricca di enoteche, ristoranti e locali di qualità, ma priva di una produzione vinicola propria”. Oltre alle cantine, dove sarà possibile acquistare vino, saranno presenti quattro espositori del food locale per deliziare i palati dei visitatori.

 

Il programma

La fiera verrà inaugurata alle ore 9.30, alla presenza delle autorità. Dalle 10 alle 11 incontro con le cantine riservato al gruppo HoReCa del cremasco. Alle 11 l'apertura al pubblico. Seguiranno tre masterclass: la prima, dalle ore 11 alle 12, sulla champagne; dalle 14 alle 15 sui i vini piacentini: dalle 18 alle 19 sul rosè. Presso la sala convegni della Libera artigiani, dalle 16 alle 17, si svolgerà la conferenza dal titolo “Nel bicchiere il benessere, vino, salute e convivialità nella vita quotidiana”: relatore il biologo nutrizionista Stefano Bernardi. Dalle 21.30 dj set fino alle 23.30, ora di chiusura della fiera. L'ingresso è a pagamento.