21-12-2023 ore 16:40 | Economia - Aziende
di Denise Nosotti

Crema uno. Gli alunni delle seconde in visita alla Galbani: mungitura e prove in laboratorio

Gli alunni del plesso di borgo san Pietro dell’istituto comprensivo Crema uno hanno passato la mattina di mercoledì 20 dicembre, nello stabilimento Galbani di Casale Cremasco. Una sessantina di bambini delle classi seconde hanno varcato le soglie di uno degli stabilimenti più grandi del cremasco, accompagnati dalle insegnanti: Rosaria, Paola, Linda e Laura. Sono stati accolti da tecnici e dirigenti tra i quali il direttore di stabilimento Rocco Porcino, Martina Maganuco J.R e H.R. manager, Erika Soldati responsabile qualità, Pierluigi Flore responsabile produzione, Mauro Denti responsabile reparto paste filate e Michele Boffelli direzione tecnica . “L’uscita - spiega l’insegnante Rosaria Brusaferri - si inserisce nel progetto una sana alimentazione realizzato in collaborazione con l’amministrazione provinciale, guidata dal presidente Mirko Signoroni. Per il 2023 abbiamo pensato alla filiera del latte risorsa preziosa e identificativa del territorio cremasco”.

 

La buona merenda

“Abbiamo deciso di recarci alla Galbani di mercoledì in quanto è la giornata dedicata alla buona merenda a borgo san Pietro. A scuola infatti è fondamentale fare azioni e comunicazione in merito alle buone pratiche alimentari. All’interno dell’azienda, i tecnici hanno illustrato ai piccoli visitatori tutto il percorso di trasformazione del latte e di produzione del formaggio. Sono state proiettate le fasi della lavorazione a partire dalla storia aziendale. Questo ha stimolato la curiosità nei bambini che hanno fatto diverse domande soprattutto riguardo agli ingredienti presenti nei vari formaggi”.

 

Economia cremasca

Armati di cuffietta igienica, gli scolari si sono addentrati all’interno dei reparti per toccare con mano la produzione di formaggio. Dal caglio hanno infatti porzionato le forme negli appositi stampini. Una volta pronti saranno commercializzati sul mercato. Per l’occasione l’azienda ha installato una mucca per simulare la mungitura. È stata una mattina educativa ed emozionante per i bambini che hanno visto dal vivo come lavora un laboratorio dedicato alla nutrizione. Hanno anche imparato che l’economia cremasca e lombarda si basa sull’allevamento e l’agricoltura.