20-04-2023 ore 13:14 | Economia - Associazioni
di Claudia Cerioli

AcquaVita, progetto didattico di Coldiretti alla scoperta di fiumi e rogge del territorio

“AcquaVita”: un viaggio alla scoperta dell’acqua presente sul territorio provinciale, dai fontanili alle rogge ai fiumi, ma anche una riflessione sul grandissimo valore di questa risorsa, che è vita per l’agricoltura, per la campagna e per tutta la comunità – è fra i temi proposti da Coldiretti Cremona nell’ambito de “lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, il progetto didattico rivolto alle scuole primarie della provincia di Cremona, in collaborazione con l’ufficio scolastico territoriale di Cremona, con Coldiretti donne impresa e giovani impresa in prima linea nell’impegno di promuovere sani stili di vita coniugati alla sostenibilità ambientale. È un progetto di educazione agroalimentare e sviluppo sostenibile. Rappresenta un momento significativo e piacevole per alunne e alunni, che incontrano gli agricoltori in classe e successivamente possono recarsi in visita nelle aziende agricole, in fattoria didattica o presso il mercato di Campagna Amica.

 

Il ciclo idrico

Particolarmente richiesto dalle scuole è il percorso “AcquaVita”. L’incontro in classe con gli alunni si apre con un video girato a Montodine. Roberto Riseri propone ai bambini una specialissima ‘lezione’ dedicata al valore dell’acqua. Il dialogo si sofferma sul ciclo dell’acqua, ma è anche occasione per approfondire la conoscenza di un territorio con caratteristiche speciali, la campagna cremasca, particolarmente ricca di risorgive. Il “tutor dell’acqua” spiega come nascono le risorgive, con la pioggia che filtra attraverso il terreno ciottoloso dell'Alta pianura formando un corso d'acqua sotterraneo, la falda acquifera, e procede finché trova sul suo percorso un terreno impermeabile – come quello argilloso tipico del territorio cremasco, in bassa pianura – e così riaffiora in superficie, formando dei laghetti. Nel suo intervento, l’agricoltore rimarca quanto l’acqua sia una risorsa preziosa, vitale. E invita i bambini a non sprecarla, anzi a custodirla, anche attraverso piccoli gesti quotidiani, ad esempio quando ci si lava i denti o si fa la doccia.

 

Migliaia di alunni coinvolti

Accanto a Paolo e Roberto Riseri, in prima linea nel tema “AcquaVita” ci sono anche Giancarlo Pini e Cecilia Sarzi che, in qualità di “tutor del verde”, dialogano con gli alunni che incontrano in classe, sottolineando il valore dell’acqua per l’agricoltura e per l’ambiente e testimoniando l’attenzione che le aziende agricole propongono nell’impegno di non sprecare, ma di valorizzare al meglio, la risorsa acqua. “Il progetto nasce nell’ambito delle ore annue di educazione civica, sui temi specifici della sostenibilità, e dalla sinergia tra Coldiretti e il ministero dell’istruzione. Per l’anno scolastico 2022-2023 il progetto ha già ricevuto l’adesione di 135 classi, con oltre 2200 alunni coinvolti.