Una guida europea, cartacea e digitale, in tre lingue, sulla valorizzazione dei prodotti del territorio e sulla sostenibilità ambientale. A disposizione di insegnanti e di alunni, che in Italia e in Europa, vogliono avviare percorsi formativi e didattici innovativi su questi temi. Questo sarà il risultato finale del progetto ‘La scuola in campo’ promosso dal comune di Pandino insieme alla scuola casearia, vincitore del programma ‘Erasmus plus’ nell’ambito di Lombardia Europa 2020 a cura del Seav (Servizio Europa di Area Vasta) di Anci Lombardia. Un progetto, del valore complessivo di 60 mila euro, che connette Pandino alla Slovenia e alla Grecia, grazie alla sinergia con il centro per la promozione e certificazione di prodotti agro-alimentare AgroCert di Veroia.
Il cronoprogramma
Nella prima parte del progetto, che partirà a maggio in Slovenia e in Grecia, verranno coinvolti gli insegnanti, due della scuola di Pandino e due della scuola slovena. Da settembre, entreranno in campo gli studenti. In particolare, a Pandino verrà coinvolta la classe quarta per testare la nuova modalità formativa e per arricchire la guida anche con il contributo dei ragazzi. Il tutto verrà realizzato insieme ad esperti di sostenibilità ambientale e formatori in ambito non formale. Il progetto e la guida verranno presentati in diversi momenti alla cittadinanza e alle scuole del territorio e troveranno spazio anche durante la festa del fieno e dei prati stabili organizzata dal comune di Pandino. Centrale, infatti, per la realizzazione della guida è il ricorso alle buone pratiche legate alla sostenibilità agricola, come quella che riguarda proprio i prati stabili del pandinasco, prodotto a km zero e a basso impatto ambientale. Durante il progetto, che si concluderà a settembre 2024, è prevista anche un’attività di ‘scambio’ con la visita di alcuni studenti della scuola casearia di Pandino alla scuola slovena e viceversa.