“Il risparmio: un valore educativo”: questo il tema in discussione nella prima parte della terza giornata del risparmio. L’appuntamento con la ‘giornata del risparmio 2014’, giunta quest’anno alla terza edizione, è fissato con gli studenti delle scuole superiori del cremasco per venerdì 24 ottobre, a partire dalle ore 9.30 presso il Teatro San Domenico di Crema.
La giornata dedicata ai giovani
La ‘giornata del risparmio’ è l’incontro organizzato dalla Banca Popolare di Crema, in collaborazione con l’associazione Popolare Crema per il Territorio. Nata con l’obiettivo di rilanciare la storica iniziativa dedicata ai giovani, la manifestazione, che si collega all’assegnazione delle borse di studio ‘con merito’, è divenuta un appuntamento tradizionale per le scuole superiori del territorio. Lo svolgimento della mattinata sarà diviso in due momenti.
Risparmio, valore educativo
La prima parte sarà dedicata alla discussione sul tema: ‘Il risparmio: un valore educativo’. Introdotti dal saluto di Giorgio Olmo, presidente dell’associazione Popolare Crema per il Territorio, chiamati ad ampliare la discussione, insieme agli studenti in sala, saranno Paolo Landi, responsabile sviluppo della divisione Bpl, Antonio Quaglio, giornalista economico del Sole 24 Ore, il professor Antonello Santini, docente dell’istituto tecnico ‘Pacioli’ di Crema. Modera l’incontro il giornalista don Giorgio Zucchelli.
Centodieci borse di studio
La seconda parte sarà riservata all’assegnazione delle borse di studio messe a disposizione dall’associazione. Verranno in questa occasione consegnate le attestazioni per centodieci borse di studio da 400 euro ciascuna, complessivamente per una cifra pari a 44.000 euro, ai due allievi di ogni classe quinta delle scuole superiori che, a giudizio della commissione esaminatrice, si sono distinti in seguito al conseguimento del diploma di maturità di quest’anno.
Premiati impegno e risultati
“La ‘Giornata del Risparmio’ – commenta Giorgio Olmo – celebra quest’anno la terza edizione. Si tratta di un traguardo importante che testimonia il successo di un’idea che coniuga l’intento educativo con la valorizzazione del merito. Compresa quella di quest’anno nelle tre edizioni della manifestazione abbiamo assegnato trecentotrentadue borse di studio per un ammontare complessivo di poco meno di 133 mila euro che sono andati a premiare l’impegno e i risultati di altrettanti allievi che hanno consegui la maturità a partire dall’anno 2012”.
Modello di banca del territorio
“Parlare di risparmio con i più giovani, proporne l'importanza nella pianificazione personale e familiare - commenta Roberto Dalboni, responsabile Area Affari Banca Popolare di Crema - è un dovere educativo che riguarda la famiglia, la scuola e le istituzioni. La nostra banca sostenendo nel tempo queste giornate dimostra di applicare in modo concreto il modello di banca del territorio, un modello si fonda sulla consapevolezza che gli istituti di credito svolgono, a fianco della funzione economica, un importante ruolo sociale”.