L’associazione AssoCasearia ha proposto a Pandino una serie di incontri di aggiornamento per i diplomati della scuola casearia
Si sono conclusi presso la Sala Polifunzionale del Convitto della Scuola Casearia di Pandino, gli incontri Latte e dintorni, occasione di aggiornamento e formazione promossi da AssoCasearia Pandino, l’associazione che riunisce dal 1960, i diplomati dalla Scuola Casearia di Pandino, in collaborazione con la stessa sede coordinata pandinese dell’Istituto d’Istruzione Superiore Stanga di Cremona.
Temi cruciali
Di particolare interesse i temi trattati in questo ciclo di seminari, sia per la qualità degli interventi, che per i relatori provenienti dalle aziende del settore lattiero caseario e dal mondo accademico. Nei quattro appuntamenti, l’ultimo dei quali si è tenuto sabato 13 aprile, sono stati trattati temi cruciali per gli studiosi del settore, nonché per gli operatori che affrontato quotidianamente le problematiche legate alle aziende agricole e zootecniche e per gli stessi diplomati e studenti degli Istituti agrari.Era stato Vincenzo Bozzetti, direttore tecnico della rivista Il latte, ad aprire il ciclo di incontri lo scorso 12 gennaio, a seguire il tecnologo alimentare Pier Luigi Vecchia ha trattato il tema del siero. Gli ultimi due incontri hanno visto la partecipazione di due personalità provenienti dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano: Ivano De Noni e Silvano Carli. Proprio Carli sabato scorso si è soffermato sulla problematica relativa agli Antibiotici negli allevamenti bovini e rilevazione degli inibenti.
Aggiornamento continuo
A spiegare l’obiettivo che si propone di raggiungere l’AssoCasearia è Carla Bertazzoli, studentessa prima ed ora docente della Casearia e membro del direttivo di AssoCasearia: “L’aggiornamento dei diplomati è uno degli scopi presenti nel nostro Statuto e quest’anno si è deciso di promuovere questi incontri che, grazie alla disponibilità del nuovo Convitto, si sono tenuti presso la Sala Polifunzionale, con l’intervento di professionisti esterni”.
L’associazione
Presenti agli incontri, oltre al presidente di AssoCasearia, Daniele Bassi, anche il direttore della Scuola Casearia di Pandino, Andrea Alquati, che sottolinea “l’importanza e la centralità della Scuola, che deve favorire la formazione e l’aggiornamento continuo dei suoi diplomati, attraverso appuntamenti che dovranno diventare incontri periodici, in modo da guardare al futuro della Casearia come un Ente di formazione superiore”. Tra i partecipanti anche Maria Ausilia Bianchessi, docente di Economia Agraria alla Casearia e vice presidente vicario di Libera Associazione Agricoltori Cremonesi.
Il nuovo direttivo
Già al lavoro sia la Scuola che l’Associazione, per programmare gli incontri per il prossimo anno scolastico, visto il favore riscontrato tra addetti ai lavori, diplomati e studenti. Intanto, il prossimo primo maggio si terrà la consueta assemblea di AssoCasearia che quest’anno prevede anche l’elezione del nuovo Consiglio direttivo, con l’ingresso di giovani membri diplomati e studenti della Scuola.