17-03-2016 ore 18:45 | Economia - Aziende
di Andrea Galvani

Bagnolo. Il sindaco Aiolfi visita la Imb. L'ad Villa ringrazia e assicura investimenti

Il sindaco Doriano Aiolfi si è recato presso le Industrie Meccaniche di Bagnolo Cremasco, ex Koch, per quello che ha definito “un cordiale incontro con i nuovi vertici aziendali”. Nel periodo di crisi attraversato dall'azienda negli ultimi anni, durante la proprietà statunitense, l'amministrazione comunale si era attivata per “scongiurare la chiusura del sito produttivo, che vede occupate più di 120 persone”.

 

Imprenditoria italiana

Aiolfi ha portato i saluti della comunità bagnolese a Fabio Villa, amministratore delegato
della VRV srl, l'azienda che ha sede ad Ornago (Monza Brianza) e che da qualche mese ha rilevato l'ex sito Koch. Il primo cittadino ha apprezzato non solo che “imprenditori italiani abbiano voluto investire nuovamente nel nostro territorio” ma anche che si sia voluto “da subito, tornare all'originario e storico nome Industrie Meccaniche di Bagnolo Cremasco”, che il nuovo amministratore delegato “vuol far tornare leader mondiale nel settore degli scambiatori di calore”.

 

L'interessamento della politica

Il sindaco di Bagnolo Cremasco ha espresso un pubblico ringraziamento ai deputati Cinzia Fontana e Franco Bordo, al sottosegretario Luciano Pizzetti, al consigliere regionale Agostino Alloni, al sindaco di Crema Stefania Bonaldi “per l'interesse e la vicinanza manifestata nei giorni di crisi della Koch”.

 

Investimenti e occupazione

A margine dell'incontro l'azienda ha diffuso una nota: “VRV, così come le maestranze IMB, hanno molto apprezzato la visita del Sig. Sindaco sia per il messaggio che ha voluto indirizzare che per le iniziative messe in campo a favore della comunità. Il Gruppo VRV intende investire in IMB e ne sono la conferma concreta iniziative già lanciate e tese a garantire attraverso un significativo carico di lavoro la piena ripresa dell'attività produttiva. IMB deve saper cogliere, ne ha le potenzialità, questa occasione e riappropriarsi delle posizioni di mercato che le competono. Solo così potremo avere ricadute in termini di consolidamento e potenziamento dei livelli occupazioni di questo territorio”.