Dopo avere conseguito l’accreditamento del laboratorio analisi secondo la Uni Cei En Iso/Iec 17025:2018, Padania Acque ottiene per la prima volta la certificazione di sicurezza Uni Iso 45001:2018, centrando un altro importante risultato che attesta l’efficacia della politica di gestione integrata qualità sostenibilità sicurezza ambiente sviluppata in questi anni e ulteriormente potenziata. L’ente di certificazione Bureau Veritas, a seguito di accurate verifiche effettuate nell’arco di diversi mesi, ha valutato la conformità ai requisiti della norma del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. L’audit, che ha previsto una prima fase di accertamento documentale e una seconda fase ispettiva di controllo dei siti aziendali di Padania Acque, si è concluso con successo, riconoscendo il continuo e soddisfacente rispetto della sicurezza dei lavoratori in tutte le attività del gestore unico del Servizio Idrico Integrato della provincia di Cremona.
Nuovo obiettivo
Grande soddisfazione è stata espressa anche dai vertici della società, rappresentati dal Presidente Cristian Chizzoli, dall’amministratore delegato Alessandro Lanfranchi e dal direttore generale Stefano Ottolini, che plaudono al lavoro svolto con massimo impegno da parte della Funzione QSSA e di tutto il personale dell’azienda. “Questa certificazione è frutto di un lungo percorso di gestione, organizzazione e unificazione di tutte le attività della sicurezza aziendale. Un lavoro avviato da anni, continuamente potenziato e ora consolidato grazie a questo riconoscimento ufficiale, che sancisce la conformità, e quindi la corretta applicazione, ai princìpi e ai criteri di sicurezza stabiliti dalla normativa internazionale di riferimento. Padania Acque si è posta un altro importante obiettivo da conseguire nella seconda metà del 2024: il conseguimento della certificazione ambientale Uni En Iso 14001:2015, un’attestazione a completamento dell’impegno messo in campo dal gestore idrico in ottica di ambiente e sostenibilità a beneficio dei cittadini e del territorio”.