


Si è tenuta mercoledì 14 dicembre, nella sede di Consorzio.it a Crema, l’incontro formativo con i dipendenti degli uffici tecnici dei comuni soci finalizzato ad approfondire la tematica del Pnrr e in particolare del sistema di rendicontazione ReGiS. Nel corso dei mesi scorsi l’interlocuzione tra l’ufficio bandi e gli uffici tecnici per le opere sia native che confluite nel Pnrr è stata l’occasione per fare il punto della situazione dell’area cremasca e, insieme alla dirigenza della società, condividere l’idea di offrire ai comuni soci strumenti formativi e operativi per chiarire l’utilizzo del sistema ReGiS quale attività di rendicontazione obbligatoria in tempistiche ben definite e, non da ultimo, elemento imprescindibile per ottenere i finanziamenti. Nello specifico sono stati affrontati i principali adempimenti per gli enti attuatori del Pnrr, l’importanza di coordinare dati e informazioni prima dell’inserimento in ReGi anche attraverso alcuni esempi pratici, dando spazio alle domande e al chiarimento dei dubbi.
Sviluppo delle competenze digitali
Nell’incontro di mercoledì 14 è stato affrontato anche il piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti della pubblica amministrazione. Il nuovo ministro della pubblica amministrazione, Zangrillo, ha evidenziato la necessità di potenziare e migliorare la motivazione e le competenze, anche digitali, dei dipendenti pubblici. Si è quindi deciso di promuovere una formazione onnicomprensiva con un percorso di alfabetizzazione digitale iniziato nel mese di novembre con la cybersecurity e che vada ad affiancarsi alle iniziative nazionali. Questo con lo scopo di alfabetizzare capillarmente la pubblica amministrazione locale nel territorio del cremasco, coinvolgendo tutto l’ecosistema (amministratori, segretari, dipendenti) e creando così un vocabolario condiviso e un’uniformità di competenze.